#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 11:47
21.4 C
Napoli
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?

Asl Napoli 1: sospensione senza stipendio per i furbetti del cartellino

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si è concluso nei giorni scorsi il procedimento disciplinare a carico dei dipendenti dell’Asl Napoli 1 Centro coinvolti e condannati nell’ambito dell’indagine nota alle cronache come “I furbetti del cartellino”.

Così come le condanne emesse in primo grado dal tribunale di Napoli, prima sezione penale (in data 2 dicembre 2022), le sanzioni disciplinari comminate nei giorni scorsi riguardano i 33 dipendenti condannati, per i quali sono state definite sospensioni senza diritto alla retribuzione, mentre per i 49 assolti sono in corso ulteriori approfondimenti per verificare la sussistenza di eventuali responsabilità sotto il profilo disciplinare ovvero per iniziative funzionali a conseguire il danno non patrimoniale.

Ne dà notizia l’Asl Napoli 1 Centro. Nel complesso, le sospensioni – che avranno decorrenza dal 1 aprile 2023 e non risparmiano il personale ormai in quiescenza (al fine di regolarizzare la posizione giuridico-economica anche in merito al recupero del danno non patrimoniale) – ammontano a un totale di 101 mesi, di cui 71 per il personale allo stato ancora in servizio.

Sono invece due i dipendenti licenziati: un Oss che risulta in quiescenza; un infermiere che risulta già licenziato per altro procedimento disciplinare relativo al noto procedimento penale “stipendi gonfiati”.

“Si definisce finalmente un capitolo molto doloroso della storia di questa azienda – dice il direttore generale dell’Asl Ciro Verdoliva -, un capitolo che ha macchiato per lungo tempo l’immagine di tutti. Anche di quella parte di dipendenti, che sono la grande maggioranza, che dedica alla Asl Napoli 1 Centro la propria vita con professionalità e abnegazione.

È proprio a questi dipendenti che abbiamo voluto dare un messaggio forte e rispettoso dei loro sani comportamenti sanzionando in modo deciso, invece, chi ha commesso quei crimini”.

“Il primo grado del processo penale – ricorda l’Asl – si era concluso con 49 assoluzioni e 33 condanne. Nato dall’indagine che negli anni a cavallo tra il 2014 e il 2015, vide coinvolti 82 dipendenti del presidio ospedaliero Santa Maria di Loreto (Loreto Mare).

Sin da subito, appena ricevuta notifica dell’ordinanza di misure cautelari (nel 2017), la direzione generale dell’Asl Napoli 1 Centro aveva provveduto ad attivare i relativi procedimenti disciplinari. Le misure erano poi state sospese in attesa degli sviluppi del procedimento penale.

Preso atto dell’esito del procedimento penale, il procedimento disciplinare è ripartito a gennaio 2023 e concluso con la comunicazione delle sanzioni trasmesse questa mattina ai diretti interessati”.

Si evidenzia che “delle 20 sanzioni comminate ai dipendenti attualmente in servizio 18 sono state definite con accettazione della sanzione”. L’azienda “dopo aver denunciato alle autorità competenti le condotte criminose, ha già reintegrato il danno all’erario provocato dai dipendenti infedeli, provvedendo al recupero del danno patrimoniale subito e, allo stato, sono in corso le iniziative funzionali a conseguire il danno non patrimoniale consistente nel pregiudizio all’immagine e nel documento reputazionale subiti nell’ambito del sistema sanitario nazionale”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Marzo 2023 - 16:40


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE