#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 11:27
21.4 C
Napoli
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...

Napoli: comune, Asl e Curia dimenticano gli sfollati degli Incurabili

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Attendono ancora una sistemazione definitiva da parte di comune, Asl Napoli 1 e Curia le 21 famiglie di sfollati degli Incurabili.

Per chi avesse dimenticato, si tratta delle 21 famiglie che il 6 aprile del 2019 furono mandate via in 60 minuti dal lotto abitativo del complesso degli Incurabili, spedite in alberghi a ora di S. Anastasia e Villaricca Due, e private dell’ospitalità (seppur indecorosa e indecente) dopo 50 giorni.

Gli sfollati si rivolsero alla Curia di Napoli che non diede e non garantì supporto alcuno. Verdoliva non si è mai chiesto in questi anni come stanno le famiglie sfrattate ad horas nonostante lui lavori per garantire salute e sa benissimo che senza il tetto sicuro, come dice l’OMS, non vi può essere salute ma solo malattia (negli ultimi 4 anni sono morti 5 sfollati e altri si sono ammalati).

Il sindaco Manfredi nel 2019 non era al comando del comune, ma è giusto che sappia che il direttore generale è lo stesso che è sempre stato miope nei riguardi degli sfollati degli Incurabili. Anche l’arcivescovo ha preso possesso dell’Arcidiocesi solo nel 2021, ma i suoi pari che l’hanno preceduto non sono venuti in aiuto agli sfollati.

Le famiglie cacciate dall’ASL Napoli 1 attendono da 4 anni un tetto, un ritorno nelle loro case e vorrebbero anche la stessa attenzione nei loro confronti che le autorità ci mettono in tema di senza tetto, povertà e immigrazione.

Le famiglie hanno provveduto a prendere in affitto degli appartamenti. Chi non ha la possibilità di pagare canoni esosi, è stato costretto a ritornare nelle case di genitori o parenti. Alcune famiglie hanno dovuto lasciare gli immobili presi in affitto a causa delle difficoltà economiche. I pigioni delle abitazioni del lotto abitativo del complesso degli Incurabili erano decisamente più contenuti. Lo sfratto ad horas ha colpito maggiormente i nuclei con un reddito basso e che sono stati travolti dal caro affitti di Napoli centro storico.

Eppure il 23 dicembre 2022 nella Curia di Napoli le politiche sociali di Napoli hanno assistito ad un protocollo di civiltà, di uguaglianza e di solidarietà. È stato firmato un protocollo d’intesa tra il Comune di Napoli, la Diocesi di Napoli e l’Asl Napoli 1 centro per migliorare le condizioni di vita delle persone che non hanno una dimora fissa e l’emergenza povertà.

Il protocollo è stato proposto dall’assessorato alle politiche sociali e sottoscritto dall’arcivescovo Mimmo Battaglia, dal sindaco Gaetano Manfredi e il direttore generale dell’asl Napoli 1 centro Ciro Verdoliva. Sono stati stanziati 25 milioni di euro per questo nobile progetto, i cui dettagli sono visibili sul sito del comune di Napoli.

La domanda è questa: visto che all’asl Napoli 1 nella figura di Ciro Verdoliva, alla Curia di Napoli ed al Comune di Napoli sta a cuore il benessere delle persone fragili, come mai a loro non sta a cuore anche il disagio degli sfollati degli Incurabili?

 Carlo Landolfi


Articolo pubblicato il giorno 10 Gennaio 2023 - 07:45


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE