#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 13:12
22.7 C
Napoli
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...

I piatti tipici di Natale della cucina napoletana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ecco i dieci piatti tipici della cucina napoletana per le festività natalizie

Punti Chiave Articolo

Ecco alcune delle prelibatezze che potresti assaggiare durante il Natale in Campania:

  1. Minestra maritata: una zuppa di carne e verdure, preparata con cotechino, zampone, carne di manzo e pollo, fagioli, verza, cavolo, cipolle, sedano, carote, pomodori e patate.
  2. Insalata di rinforzo: un piatto a base di carne di maiale, uova sode, formaggio, pomodori, cetrioli, cipolle, olive e capperi.
  3. Zampone e lenticchie: un classico della tradizione culinaria campana, a base di zampone (una specialità a base di carne di maiale cotta in un budello naturale) e lenticchie.
  4. Capretto arrosto: il capretto è uno dei piatti tipici del Natale in Campania, solitamente preparato con spezie e aromi e servito con contorno di patate arrosto.
  5. Casatiello: una focaccia ripiena di salumi e formaggi, tipica della tradizione pasquale ma spesso consumata anche durante il Natale.
  6. Torta di mandorle: un dolce tipico del Natale in Campania, realizzato con farina di mandorle, zucchero, uova, cedro candito e scorza d’arancia.
  7. Struffoli: un dolce a base di pasta di mandorle, fritto e poi decorato con miele e confettini colorati.
  8. Mostaccioli: biscotti a base di farina, zucchero, noci e cacao, tipici del Natale in Campania.
  9. Pastiera napoletana: un dolce a base di pasta frolla, ricotta, grano cotto e spezie, tipico della tradizione pasquale ma spesso consumato anche durante il Natale.
  10. Babà al rum: un dolce a base di pasta lievitata, aromatizzata al rum e poi bagnata con uno sciroppo al rum.

I dolci natalizi della tradizione napoletana

Nei giorni a ridosso delle festività più belle dell’anno parliamo dei dolci natalizi della tradizione napoletana a cura di Chimicamo, portale di chimica che si occupa di divulgare in modo semplice e comprensibile contenuti scientifici.

Napoli e la sua regione, Campania felix, sono noti da sempre in tutto il mondo per la storia, le tradizioni, il terreno fertile, il clima mite, il mare e i paesaggi inimitabili.

Nel corso del XVIII e XIX secolo i ricchi rampolli dell’aristocrazia europea che si riversarono in Italia per il Grand Tour e includevano Napoli nella fase finale del loro viaggio. Napoli era considerata la città del sole, della cultura e gli scavi di Pompei ed Ercolano costituivano un collante con le antiche radici. Il grande poeta e drammaturgo Johann Wolfgang von Goethe giunse a Napoli nel febbraio 1788 e se ne innamorò decantandone così le lodi:

“Napoli è un paradiso in cui tutti vivono in una specie di ebbrezza e di oblio di se stessi. A me accade lo stesso. Non mi riconosco quasi più, mi sembra di essere un altro uomo. Ieri mi dicevo o sei stato folle fin qui, o lo sei adesso”

Le aree archeologiche testimoniano una civiltà avanzata e costituiscono ancora oggi una meta turistica  per quanti vogliono ammirare le antiche ville romane nel territorio vesuviano.

Tra i tanti aspetti della cultura napoletana vi è la cucina che ha antichissime origini storiche ed è apprezzata e conosciuta dovunque tanto che nel mondo vi sono, anche in posti poco noti, ristoranti che propongono la cucina napoletana.

Un discorso a parte, ma non meno importante, merita la pasticceria. Dalla pastiera alla sfogliatella, dalla Santa Rosa alle zeppole di San Giuseppe fino alla torta caprese è tutto un tripudio di aromi, sapori e colori della tradizione.

Non potevano mancare, ovviamente, i dolci natalizi che costituiscono un vanto della pasticceria napoletana.

Molti dolci furono confezionati dalle abili mani delle suore nei conventi presenti sul territorio.

Il gustosissimo divino amore fu fatto nel convento del Divino Amore di Napoli e i roccocò nacquero all’inizio del 1300 ad opera delle suore del Real Convento della Maddalena.

I susamielli noti anche come sapienze perché preparati nel 1600 dalle suore clarisse del Convento di Santa Maria della Sapienza situato nel centro storico di Napoli.

Vi sono poi gli struffoli e le zeppole di Natale con il miele che arricchiscono le tavole e concludono degnamente il pasto della giornata più importante dell’anno che riunisce le famiglie creando un momento unico di grande convivialità.

Alcuni dolci hanno origini greche e romane e tutti, ad eccezione degli struffoli, non prevedono l’utilizzo delle uova. La maggior parte delle galline, nei periodi invernali, depone infatti un minor numero di uova rispetto agli altri periodi dell’anno a causa del minor numero di ore di luce.

Tra gli ingredienti presenti nelle ricette vi è l’ammoniaca e chi va ad acquistarla trova una bustina contenente una polvere bianca. L’ammoniaca, però, è un gas e la cosiddetta ammoniaca per dolci in realtà è carbonato acido di ammonio dalla cui decomposizione a caldo si ottengono ammoniaca e anidride carbonica che consentono all’impasto di rigonfiarsi

Questo tipo di lievito è usato solo quando il prodotto che si vuole ottenere sia secco come ad esempio il roccocò in quanto in presenza di acqua residua si avverte l’odore penetrante dell’ammoniaca. Tuttavia, per gustare al meglio i dolci, non è importante il nome ma la giusta ricetta e l’amore che si profonde in questi giorni di festa per realizzarli.


Articolo pubblicato il giorno 24 Dicembre 2022 - 08:06


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE