#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 14:06
19.4 C
Napoli
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines

A Napoli un evento dedicato a Vittorio De Sica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Napoli un evento dedicato a Vittorio De Sica. Venerdì 25 e sabato 26 novembre dalle 10 alle 18 nella chiesa di San Bartolomeo, sposizione e laboratorio promossa dall’Associazione Amici degli Archivi onlus.

Ieri come oggi Napoli è sempre stata un importante crocevia artistico e culturale oltre ad essere una location ideale per il cinema internazionale. Il premio Oscar Vittorio De Sica vi ha ambientato alcune pellicole che hanno reso grande il cinema italiano nel mondo come “Matrimonio all’italiana”.

Venerdì 25 e sabato 26 novembre dalle 10 alle 18 nella chiesa di San Bartolomeo (via San Bartolomeo 18 Napoli), si terrà l’evento “Vittorio De Sica e Napoli”, esposizione e laboratorio promossa dall’Associazione Amici degli Archivi onlus (www.amicidegliarchivi.it), con il contributo del ministero della Cultura, Direzione Generale Educazione e Ricerca e istituti Culturali (ingresso gratuito), organizzata da CinemaFiction.

Alla giornata di apertura dei lavori saranno presenti per i saluti Daniela Menafro, presidente dell’Associazione Amici degli Archivi e Gabriele Capone, dirigente MiC della Direzione Generale Educazione e Ricerca e istituti Culturali – Servizio Secondo.

L’attività laboratoriale è rivolta a giovani attori campani ed ha l’obiettivo di ampliare la conoscenza delle loro radici culturali quali base solida per il loro futuro artistico, ed è guidata dal regista Giovanni Mazzitelli e dai produttori Antonio Acampora e Armando Ciotola di CinemaFiction, scuola di recitazione cinematografica e produzione (www.cinemafiction.com).

Ieri come oggi Napoli è sempre stata un importante crocevia artistico e culturale oltre ad essere una location ideale per il cinema internazionale. Il premio Oscar Vittorio De Sica vi ha ambientato alcune pellicole che hanno reso grande il cinema italiano nel mondo come “Matrimonio all’italiana”.Venerdì 25 e sabato 26 novembre dalle 10 alle 18 nella chiesa di San Bartolomeo (via San Bartolomeo 18 Napoli), si terrà l’evento “Vittorio De Sica e Napoli”, esposizione e laboratorio promossa dall’Associazione Amici degli Archivi onlus (www.amicidegliarchivi.it), con il contributo del ministero della Cultura, Direzione Generale Educazione e Ricerca e istituti Culturali (ingresso gratuito), organizzata da CinemaFiction.

Alla giornata di apertura dei lavori saranno presenti per i saluti Daniela Menafro, presidente dell’Associazione Amici degli Archivi e Gabriele Capone, dirigente MiC della Direzione Generale Educazione e Ricerca e istituti Culturali – Servizio Secondo.L’attività laboratoriale è rivolta a giovani attori campani ed ha l’obiettivo di ampliare la conoscenza delle loro radici culturali quali base solida per il loro futuro artistico, ed è guidata dal regista Giovanni Mazzitelli e dai produttori Antonio Acampora e Armando Ciotola di CinemaFiction, scuola di recitazione cinematografica e produzione (www.cinemafiction.com).

Presenti nel fondo musica dell’Associazione Amici degli Archivi Onlus, insieme a carta da musica, spartiti e strumenti, le copielle riportavano spesso solo le parole delle canzoni corredate da foto o disegni. Solo in poche circostanze era presente anche la musica. L’editore delle copielle, che di solito era anche tipografo, ne donava mille copie stampate all’autore, oltre ad una somma di denaro – a seconda del prestigio dell’artista – a titolo di diritti d’autore. Le copie restanti le affidava ad abili venditori ambulanti che le rivendevano in giro per la città. La popolarità del brano veniva affidata anche ai posteggiatori ed ai musicanti girovaghi, che suonavano nei ristoranti e nei locali alla moda di Napoli, eseguendo questi pezzi per pochi soldi.

Tra le 137 copielle conservate nell’archivio dell’associazione, quelle di maggior rilievo sono “Lumatarazzo de stoppa”, una canzonetta in dialetto napoletano del 1868, autore ignoto e “Piccola Sonia” con parole e musica di E. Fusco e A. Fragna, un tango del 1929.


Articolo pubblicato il giorno 21 Novembre 2022 - 12:15


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE