#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 12:49
20.3 C
Napoli
Feeling/No Feelings 2025: bilancio più che positivo per l’evento che...
Francesca Marini al Teatro Totò con Canta…Autori
Finge di essere un carabiniere e deruba un’anziana: arrestata 21enne...
Via il New Jersey da Corso Umberto, cantiere al via...
Castellammare, la compagnia Oplontis Teatro omaggia il grande Eduardo al...
Choc a Pompei, accoltella la moglie e poi si barrica...
Domotica e sicurezza all’avanguardia: casi di successo tra Sud Italia...
Pozzuoli, traffico in tilt il Primo Maggio: denunciati tre imprenditori...
Arzano, il neo pentito Vincenzo Marra dietro il blitz contro...
Napoli, la profezia di morte di Emanuele Durante: “Mamma, morirò...
Oroscopo di oggi 9 maggio 2025 segno per segno
Camorra, il killer di Emanuele Durante è Alexandr Babalyan detto...
SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti

AstroSamantha torna a casa dopo 6 mesi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La gioia di riabbracciare la famiglia e gli amici e quella di tornare a vedere i colori della natura, ma anche un po’ di nostalgia per l’indescrivibile vista della Terra dallo spazio.

Dopo i sei mesi della missione Minerva, l’astronauta Samantha Cristoforetti, torna a casa con altri primati collezionati in questa sua seconda volta fra le stelle. Con lei i compagni dell’equipaggio Crew 4, con i quali ha condiviso il lungo periodo sulla Stazione Spaziale Internazionale (Iss): gli americani Bob Hines, Kjell Lindgren e Jessica Watkins, tutti della Nasa.

Sono stati mesi di lavoro a ritmo serrato, ma ci sono stati anche momenti di relax che hanno finito di cementare amicizie già solide. Dei forti legami fra colleghi, compresi quelli dell’agenzia spaziale russa Roscosmos, AstroSamantha ha parlato più volte, mentre sulla Terra la guerra in Ucraina faceva sentire tutto il suo peso, con lo stop ai programmi di collaborazione con la Russia da parte delle agenzie spaziali di Europa e Stati Uniti.

Tanta l’attività scientifica condotta a bordo, soprattutto all’interno del laboratorio europeo Columbus, con i tanti esperimenti della missione Minerva, sei dei quali dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi). AstroSamantha ha studiato gli effetti dell’assenza di peso sull’apparato riproduttivo femminile e sulle caratteristiche dell’olio extravergine d’oliva italiano e ha dedicato molto tempo anche ai collegamenti con le scuole e parlando ai ragazzi del valore e della bellezza della scienza.

Al bilancio positivo dei sei mesi nello spazio hanno contribuito anche due record importanti, tanto attesi ed entrambi confermati quando le speranze sembravano svanire. Il primo è stato la passeggiata spaziale, che lo scorso 21 luglio ha fatto di AstroSamantha la prima europea ad affrontare un’attività extraveicolare (Eva); il secondo è stato il comando della Stazione Spaziale, inizialmente annunciato, poi sfumato e concretizzato il 28 settembre. AstroSamantha è diventata così anche la prima astronauta europea ad avere questo ruolo.

Prima di allora era stata leader del Segmento orbitale americano, che comprende i moduli e componenti statunitensi, europei e canadesi della Stazione Spaziale. L’incarico è durato appena 15 giorni, dopo i quali è arrivato il momento di tornare a casa. Ha quindi passato il comando al collega russo Sergey Prokopyev, che adesso è alla guida dei sei membri della Expedition 68 che continueranno a lavorare sulla Stazione Spaziale: i russi Dmitrij Petelin e Anna Kikina, gli americani Francisco Rubio, Nicole Mann e Josh Cassada, e il giapponese Koichi Wakata. Sono colleghi e amici che mancheranno ad AstroSamantha e sentirà la mancanza degli straordinari panorami della Terra.

“Mi mancherà questo punto di vista”, ha scritto l’astronauta nel suo tweet accompagnato dalle foto in cui guarda la Terra dalla Cupola, la grande finestra panoramica della Stazione Spaziale.Sempre prima di partire, ha pubblicato un video della Terra nella notte con le luci che disegnano i contorni delle coste e che sono più concentrate e intense in corrispondenza delle grandi città.

“Vola come me un’ultima volta!”, ha scritto. “Addio e, come sempre, grazie per tutto il pesce!”, ha aggiunto citando uno dei libri preferiti, la ”Guida galattica per autostoppisti” di Douglas Adams.

 


Articolo pubblicato il giorno 15 Ottobre 2022 - 08:50


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento