#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 08:57
15.1 C
Napoli
Arzano, il neo pentito Vincenzo Marra dietro il blitz contro...
Napoli, la profezia di morte di Emanuele Durante: “Mamma, morirò...
Oroscopo di oggi 9 maggio 2025 segno per segno
Camorra, il killer di Emanuele Durante è Alexandr Babalyan detto...
SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...

Casoria, nuova bufera al cimitero: danni per un milione di euro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Casoria. Nuova bufera al cimitero: danni per un milione di euro, il consiglio annulla gli atti transattivi tra l’ente consortile e il comune di Arzano. Procura della Repubblica e Corte dei conti a lavoro. Sembra essere un vero e proprio pozzo nero la gestione passata del consorzio cimiteriale tra i comuni di Casoria, Arzano e Casavatore. Nella giornata di ieri, il neo cda a seguito della presa visione degli atti posti all’ordine del giorno ha chiesto previa verifica della legittimità, l’annullamento in autotutela dell’accordo.

Un nuovo danno di oltre un milione di euro che ha visto nel 2014, nonostante una sentenza di condanna del comune di Arzano passata in giudicata per canoni non pagati dal 2000 al 2008 al Consorzio e un azione deliberativa capestro dell’ex amministrazione sciolta per mafia nel 2015 e la parte proponente nella figura del direttore dell’epoca e del presidente, veniva siglata una transazione che non solo a riduceva l’importo “esonerandolo” da penali, spese legali e interessi, ma addirittura scomputando dal canone il risarcimento, così facendo procurando di fatto un ennesimo danno erariale al pari di quello dell’ famoso ipogeo “ceduto” da una ditta privata al consorzio in cambio della cancellazione del debito nonostante lo stesso fosse già di proprietà del cimitero.

Ma a far tremare i polsi anche la gestione delle concessioni di alcune cappelle gentilizie di inestimabile valore. Anche in questo caso, gli accertamenti sarebbero improntati alla verifica degli incartamenti, delle firme apposte e capire se le assegnazioni siano state poste in essere attraverso le modalità previste per legge, ovvero a mezzo avviso pubblico.

Il consiglio ha anche deliberato di verificare le eventuali responsabilità di chi negli ultimi dieci anni (compreso dal 2013 al 2017) avrebbe avuto il compito di recuperare le somme dovute dagli utenti per luci votive, condomini e servizi cimiteriali anche in questo caso producendo danni per circa 6 milioni di euro. Un azione di ripristino della legalità senza precedenti nonostante l’addensarsi di oscure nubi e tentativi nemmeno tanto velati di fermare le attività di denuncia.

Carmine Longhi


Articolo pubblicato il giorno 13 Settembre 2022 - 20:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento