#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 21:56
17.7 C
Napoli
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...

Arzano, interdittiva Antimafia anche per la ditta di Umberto Scafuro & Figli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Arzano. Onoranze funebri: interdittiva Antimafia anche per la Umberto Scafuro & Figli in piazza Cimmino.

Ancora nessuna procedura dell’ufficio SUAP per la revoca dei titoli abilitativi. La notizia era già di dominio pubblico in quanto altre quattro interdittive erano state notificate nelle settimane scorse ad altrettante quattro società denominate Scafuro & Ferone e imparentate tra loro.

Intanto, secondo segnalazioni di cittadini tutte da verificare, ad Arzano sarebbero sempre gli Scafuro e i Ferone a procacciare i clienti per agenzie di Quarto, San Marcellino e Napoli costituite in veri e propri cartelli. L’ennesimo stop è stato disposto dalla prefettura di Napoli in quanto le società interdette che hanno operato fino a qualche mese fa nel settore delle pompe funebri e arredi sacri, sarebbero ritenute contigue al clan Amato-Pagano e al ras di Casavatore, Ernesto Ferone.

Il provvedimento, infatti, sarebbe solo l’epilogo di una più vasta a ramificata attività d’indagine dello stesso palazzo di Governo guidata dal prefetto Claudio Palomba e di denunce giornalistiche. Le agenzie funebri, secondo quanto si apprende, sarebbero state gestite da soggetti strettamente imparentati a quello che viene ritenuto referente di primo piano del clan Pagano e che attraverso la ditta funebre la Umberto Scafuro sas l’unica ancora operativa in città, avrebbero eluso il precedente provvedimento varato già nel 2019 grazie alle false attestazioni dell’ex dirigente dell’ufficio tecnico e Suap che oltre a non avviare i dovuti controlli di verifica, aveva certificato i requisiti morali e antimafia dell’impresa Scafuro e Ferone diventando così motivo determinante anche dello scioglimento dell’ente nel 2109.

La vicenda pompe funebri ha già visto ad inizio agosto abbattersi un terremoto giudiziario in Comune, con l’emissione di 7 avvisi di conclusione delle indagini preliminari a carico di funzionari, ex dirigenti comunali, vigili urbani e soggetti legati al clan Ferone. Tutti sarebbero accusati a vario titolo dei reati di falso ideologico e in atto pubblico in concorso, falsità materiale commessa da pubblico ufficiale, abuso e omissione in atti d’ufficio per aver favorito le imprese funebri.

Intanto, alcune ditte opererebbero in città e non sarebbe raro assistere alla presenza degli stessi durante i funerali e al mancato accertamento dei requisiti (dipendenti, mezzi, locali) previsti per legge direttamente presso le sedi delle imprese.


Articolo pubblicato il giorno 31 Agosto 2022 - 15:33


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE