#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 15:00
19.4 C
Napoli
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...

Inquinamento fiume Sarno, il pm chiede documenti alla Regione Campania

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ordine di esibizione di documenti alla Regione Campania, all’Ente idrico campano, alla Gori e al Consorzio di bonifica integrale del comprensorio del Sarno. E’ quanto richiesto dalla procura di Torre Annunziata nell’ambito delle indagini sull’inquinamento del fiume e che, nei mesi passati, aveva già prodotto una serie di controlli nelle aziende e nei Comuni a ridosso del corso d’acqua.

La richiesta perentoria di documentazione – si legge in una nota – riguarda la Direzione generale Difesa suolo e ambiente, l’Ufficio centrale Grandi opere e bonifiche e l’Ufficio speciale centrale Acquisti procedure di finanziamento di Palazzo Santa Lucia.

Dalle indagini, condotte dai Noe di Napoli e Salerno, era già emerso che numerosi Comuni del territorio del bacino idrografico erano privi di collettamento degli impianti di depurazione esistenti, se non addirittura di una rete fognaria, con la conseguenza di acque nere delle abitazioni riversate direttamente nel Sarno.

Presenza di contaminanti che ha una rilevanza particolare per le conseguenze negative sulla salute di uomo e animali. Gli accertamenti di procura oplontina e carabinieri – si spiega – hanno lo scopo di verificare lo stato di inquinamento del Sarno derivante dai reflui domestici non depurati, ma anche le modalità di gestione degli impianti depurativi dei reflui, la loro manutenzione e in particolare quella della dell’impianto di Scafati.

L’inchiesta vuole anche fare luce sulle somme di denaro richieste ai cittadini quali oneri di depurazione e accertare se effettivamente siano state utilizzate per la tutela del fiume. Tuttora sono in corso rilievi dell’Agenzia per la protezione ambientale della Campania in vari punti del corso d’acqua e all’inchiesta contribuiscono anche le procure di Avellino e Nocera Inferiore.

Ad oggi, su circa 449 aziende controllate dai militari del Noe, ci sono stati 74 sequestri, l’arresto di due persone e la denuncia di 264 indagati per reati in materia ambientale. Sono state, inoltre, mappate reti fognarie prive di adeguati processi di depurazione e accertate omissioni da parte della pubblica amministrazione.


Articolo pubblicato il giorno 22 Marzo 2022 - 14:40


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE