#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 07:13
16.6 C
Napoli
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...

Napoli, le cassette rosse della posta diventano smart e aiutano l’ambiente

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, le cassette rosse della posta diventano smart e aiutano l’ambiente. Saranno installate in tutto il Sud

“Innovare nel solco della tradizione”. È il leitmotiv di Poste Italiane, che fa partire da Napoli la rivoluzione digitale delle cassette postali. Il design non cambia, così come il colore, quel rosso vivo che dal 1961 costituisce uno dei simboli di Poste. Ma un sensore consentirà di ridurre al minimo l’impatto ambientale collegato allo scambio di corrispondenze.

“Il sensore installato sopra le cassette – ha spiegato Carlo Gargiulo, responsabile qualità della macro area logistica Sud di Poste italiane – ci dice se in quella giornata è stata inserita o meno della corrispondenza. Così il nostro portalettere, attraverso le informazioni che riceverà sul palmare, saprà se dovrà effettuare la vuotatura. È un approccio ecologico perché in questo modo i furgoni non circoleranno necessariamente tutti i giorni, ma solo quando c’è prodotto all’interno delle cassette”.

Nel mese di gennaio sono state già installate 13 centraline intelligenti in diverse zone della città di Napoli, da piazza Matteotti a via Diocleziano, da corso Meridionale a piazza Mazzini. Ma la rivoluzione digitale delle cassette rosso vivo di Poste si estenderà in tutta la Campania e nelle altre tre regioni della macroarea Sud: Basilicata, Calabria e Puglia. Oltre al sensore, le cassette postali dalla tradizionale livrea rossa sono dotate anche di uno schermo e-link che fornirà diverse indicazioni: temperatura, umidità, livelli di inquinamento, ma anche informazioni di pubblica utilità per i cittadini.

“È una rivoluzione necessaria – ha aggiunto Gargiulo – per adeguarci ai tempi attuali. L’approccio ecologico di Poste non si esaurisce con il sensore: il modello delle cassette postali è quello di sempre, non produciamo rifiuti ma abbiamo pensato di reingegnerizzare quelle attuali”.

“La cassetta postale – ha aggiunto Gennaro Di Domenico, responsabile ciclo produttivo Napoli e provincia di Poste italiane – è un punto di riferimento, un brand riconosciuto da tutti. Abbiamo pensato di ridurre l’impatto ambientale razionalizzando il numero dei furgoni che girano sul territorio. Il sensore di presenza di corrispondenza è prezioso quanto mai, nella misura in cui ci consente da remoto di individuare che tipo di giro occorre compiere, in una situazione nella quale è evidente che la carta si sta riducendo”.

Intanto, Poste Italiane prosegue parallelamente con l’attività di sostituzione e manutenzione delle cassette postali per riqualificare lo spazio urbano e l’installazione di cassette di ultima generazione anche nei piccoli Comuni. Senza schermo, le cassette nei centri sotto i 5mila abitanti hanno le medesime funzionalità delle cassette ‘smart’.


Articolo pubblicato il giorno 11 Febbraio 2022 - 16:02

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento