#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 21:23
18.6 C
Napoli
SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...
Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi...

Agguato di Barra: in stato di fermo 4 rampolli del clan Aprea

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono in stato fi fermo con l’accusa di tentato omicidio e detenzione e porto illegale di armi comuni da sparo, aggravati dal metodo e dalle finalità mafiose quattro rampolli del clan Aprea di Barra.

Nelle prime ore del 21 aprile, i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli hanno eseguito un fermo di indiziato di delitto emesso dalla Procura della Repubblica di Napoli – Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 4 soggetti gravemente indiziati dei reati di tentato omicidio, detenzione e porto illegale di armi comuni da sparo, aggravati dal metodo e dalle finalità mafiose.

TI POTREBBE  INTERESSARE ANCHE: Omicidio Cerrato, il pm: ‘Ecco perché sono tutti colpevoli’

Dietro le sbarre, incastrati dalle immagini di alcune telecamere della zona, sono così finiti Luigi Aprea, detto “Gennaro ’o lione”, (figlio del boss Ciro, 29 anni; Vincenzo Aprea, 24 anni; Giovanni Aprea, 23 anni; e Fabio Falco, 30 anni. L’inchiesta, dei Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli e sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Napoli – Direzione Distrettuale Antimafia, ha consentito inoltre di individuare il vero obiettivo dell’agguato: il pregiudicato Salvatore Borriello.

Il provvedimento è stato emesso all’esito di una intensa e rapida attività di indagine, svolta dal Nucleo Investigativo e dalla Compagnia di Napoli Poggioreale, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia, che ha permesso di raccogliere gravi indizi di reità nei confronti degli indagati, ritenuti affiliati al clan “Aprea”, in relazione ad un’azione di fuoco commessa nel quartiere “Barra” nel corso della quale è stata ferita una donna completamente estranea ai fatti. Federica Mignone, infatti, colpita alla gamba sinistra da una pallottola vagante, era con il suo fidanzato, Renato Iannacone, e si trovavano all’incrocio tra via Serino e corso Bruno Buozzi.

L’agguato si inserisce nell’ambito del conflitto armato per la gestione ed il controllo delle attività illecite nell’area orientale cittadina da parte del clan “Aprea”, facente parte -unitamente ai clan De Luca Bossa, Minichini-Schisa-Casella e Rinaldi- del cartello mafioso denominato “Alleanza di Secondigliano” guidato dalle famiglie camorristiche dei Licciardi, Contìini-Bosti e Mallardo.

L’azione, commessa in pieno giorno, tra la folla e a volto scoperto, appare, infatti, finalizzata a fornire all’esterno la dimostrazione della forza militare del clan Aprea in modo da garantire il controllo del territorio attraverso la repressione immediata e plateale di ogni condotta che possa metterne in discussione il potere.
Gli indagati, nel tentativo di colpire la vittima designata che si era data alla fuga, hanno volontariamente esploso, ad altezza uomo, numerosi colpi d’arma da fuoco alla presenza di numerose persone presenti in quel momento per strada e hanno attinto la donna che passeggiava con il compagno.
Le attività investigative sviluppate nel tempo hanno dimostrato come il clan Aprea, insediato nella storica roccaforte di Corso Sirena, sia assolutamente operativo e dotato di una consistente disponibilità di armi – come emerge anche da recenti sequestri- che ne conferma la pericolosità, rafforzata, come detto, dall’alleanza con le altre potenti famiglie di camorra.
A seguito del fermo di indiziato di delitto il GIP ha disposto la misura cautelare in carcere nei confronti dei 4 soggetti.


Articolo pubblicato il giorno 24 Aprile 2021 - 11:02


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento