#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 09:06
15.4 C
Napoli
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...

Lina Sastri: dalla Maddalena di Marguerite Yourcenar al ricordo del grande Eduardo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lina Sastri: dalla Maddalena di Marguerite Yourcenar al ricordo del grande Eduardo.
Tra musica e parole, l’attrice torna in scena con due nuovi spettacoli, raccontando la passione infelice di Maria di Magdala per Gesù e con un omaggio al grande De Filippo

 

Due spettacoli per ripartire. In un momento in cui tutto il teatro tenta una faticosa rinascita e ricomincia timidamente a vivere, Lina Sastri porta in scena due testi inediti, due novità assolute. Il primo è Maria Maddalena o della Salvezza che, per la regia dell’artista stessa, va in scena nell’ambito del Napoli Teatro Festival 2020 il 17 luglio all’Anfiteatro Naturale di Pietrelcina e il 25 luglio a Capodimonte, nel cortile del Museo. Tratto da Fuochi – raccolta di prose liriche di Marguerite Yourcenar del 1935 – lo spettacolo è il racconto in prima persona di Maria di Magdala che parla dell’amore come vocazione e insieme come malattia. «È la grande passione di Maria Maddalena per Gesù – racconta Lina Sastri – che la condanna ad un destino di infelicità. Ma è anche la solitudine del non amato o del respinto o dell’escluso. È il percorso di un’anima che nasce innocente e, per vendetta, cambia il suo destino o crede di cambiarlo». Saranno proprio l’amore e la passione a condurre Maria Maddalena alla ferita insanabile, al doloroso cammino di chi ama ed è abbandonato. Con gli arrangiamenti di Filippo D’Allio, chitarra e percussioni creeranno le atmosfere musicali del racconto.

Il 13 agosto nel cortile della Reggia di Caserta andrà invece in scena Eduardo mio. Maestro di vita e di palcoscenico: uno spettacolo fortemente voluto da Scabec, la società della Regione Campania che opera per la valorizzazione e la promozione dei beni culturali regionali e che lo ha affidato a Lina Sastri proprio quale attrice, regista e cantante ritenuta la naturale erede della tradizione eduardiana. L’attrice evocherà, infatti, «il suo Eduardo» attraverso ricordi personali, citazioni dalle sue commedie, lettere, poesie della stessa artista e le musiche che lui amava. In questo percorso della memoria Lina Sastri sarà infatti accompagnata dall’Orchestra Sinfonica del Teatro Verdi di Salerno diretta dal maestro Antonio Sinagra – suoi gli arrangiamenti dei brani musicali presenti nello spettacolo – e da un Ensemble composto da Maurizio Pica alla chitarra, Filippo D’Allio alla chitarra/mandolino, Luigi Sigillo al contrabbasso, Gennaro Desiderio al violino, Ciro Cascino al pianoforte, Gianluca Mirra alle percussioni e Sasà Piedepalumbo alla fisarmonica.

Ed è con questi suoni e queste parole che, finalmente, il teatro torna a farsi sentire.

Visita il sito: http://www.linasastri.it/


Articolo pubblicato il giorno 14 Luglio 2020 - 10:07


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE