
Sabato 12 luglio, le telecamere di Rai 1 hanno acceso i riflettori su Sarno, grazie ad Annalisa Baldi, inviata speciale del programma Camper, giunta in città proprio per raccontare in diretta nazionale la straordinaria rievocazione storica della Battaglia di Sarno (7 luglio 1460). Tra Angioini e Aragonesi, lo spettacolo ha riproposto un frammento decisivo della storia del Regno di Napoli con duelli, archibugi, sfilate e un incendio mozzafiato del Borgo Terravecchia.
Annalisa Baldi ha descritto l’atmosfera incandescente dell’evento "Sarno. Sfida alla Corte Aragonese", che ha animato l’area del Mercatino Rionale e il suggestivo Borgo Terravecchia, coinvolgendo spettatori in una narrazione viva e coinvolgente. La stessa Annalisa (Camper, Rai 1) ha dichiarato: “Il pubblico è letteralmente rapito… non è uno spettacolo, è un’esperienza vivente.”
L'intero progetto è stato seguito da Ennio Molisse (direttore artistico e voce narrante della serata) insieme Giantommaso Esposito il patrocinio del Comune di Sarno con il sindaco Francesco Squillante e Sarno Servizi Integrati, coinvolgendo ben 7 tra Associacizioni e Comitati locali che hanno lavorato in sinergia, combinando ricerca storica, impegno civico e passione per la memoria locale .Potrebbe interessarti
Sarno, aggredisce e ferisce un familiare: fermato e ricoverato in una struttura psichiatrica
Sarno, è un militare della Finanza il giovane che ha ferito la mamma con 2 colpi di pistola
Sarno, spari in un negozio: ferita la titolare con l'arma del figlio, appartenente alle forze dell'ordine
Manuela Galluzzo è Miss Costiera Amalfitana: la 21enne di Sarno vola alle Prefinali Nazionali di Miss Italia
- Associazione Culturale-Teatrale Fuori Orario
- Movimento Culturale Il Gallo
- Pro Loco Sarno
- Associazione La Navicella di Minerva
- Comitato Episcopio
- Comitato di Quartiere Serrazzeta‑Fontanelle
- Comitato Pirocca
Le compagnie storiche protagoniste sono state:
- Archibugieri “Cavalieri Bolla Pontificia A.D. 1394”
- Compagnia d’Arme “La Rosa e La Spada”
- Sbandieratori ''Citta' Regia'' di Cava De Tirreni
Il gruppo Emian, autore delle musiche originali, ha donato intensità sonora alla messa in scena, contribuendo a un’atmosfera immersiva e vibrante.
La trilogia di rievocazioni proseguirà con l'ultimo appuntamento sabato 14 settembre 2025 con “La Congiura dei Baroni”, una rappresentazione dedicata ai complotti del 1485‑86 contro Ferdinando I d’Aragona. Un evento conclusivo che completerà il percorso storico-culturale intrapreso dalla città.






Commenti (1)
L’evento descritto nell’articolo sembra essere stato molto interessante e coinvolgente. È importante che le rievocazioni storiche vengano fatte per mantenere viva la memoria delle tradizioni locali. La partecipazione di cosi tante associazioni è sicuramente un buon segnale per la comunità.