#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 18:46
21.4 C
Napoli
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...
Traffico di droga tra Salerno e Cava de’ Tirreni: 12...
NFT iGaming Metaverse: Future of Crypto Casinos
Presentazione del libro di Walter Di Fiore, domani alla Mondadori...
Castellammare, sorpreso a svuotare le casse automatiche al casello A3:...
Case Nuove, droga e oltre 11mila euro in casa: arrestato...
Alla Mostra d’Oltremare con Dinosaurs Experience: un viaggio tra i...
Cimitile, truffa ai danni del Comune: funzionario sospeso per un...
Ceferin attacca: “Stadi italiani da terzo mondo, sono una vergogna....
Campi Flegrei, firmato il protocollo per vigilare sui fondi pubblici
Pugni, sputi e minacce anche davanti ai figli: incubo senza...
Lavoro nero sull’Altopiano del Laceno: scoperti 12 dipendenti irregolari in...

A Castelnuovo Rangone tre giorni di immagini e legalità con Giffoni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tre giornate di caos creativo e pensiero critico stanno per sconvolgere Castelnuovo Rangone, in provincia di Modena, con l’iniziativa “Scuola, cinema, legalità”, un progetto che mescola formazione e cinema in un mix esplosivo per indottrinare – ops, educare – le nuove generazioni attraverso il potere delle immagini.

Realizzato in partnership con Giffoni e sostenuto da ministeri zelanti, questo evento nazionale trasforma le aule in set cinematografici, promettendo di armare studenti e insegnanti con armi non proprio convenzionali: il linguaggio audiovisivo per promuovere cittadinanza attiva e legalità.

Studenti Trasformati in Piccoli Rivoluzionari del Cinema

Protagonisti di questa avventura sono gli studenti e gli insegnanti di istituti come “Giacomo Leopardi”, “Sorelle Rosa e Carolina Agazzi”, “Carpi Centro”, “Don Milani”, “Anna Frank” e “Gian Burrasca”. Queste scuole, unite da un’ambizione un po’ sovversiva, si tuffano nel mondo del cinema per esplorare generi, tecniche e ruoli, trasformando i ragazzi da semplici spettatori in aspiranti registi e autori. Il laboratorio Movie Lab, guidato da un esperto del team di Giffoni, non si limita a proiezioni noiose: insegna la grammatica del cinema, dal montaggio al sonoro, in un caos organizzato che potrebbe far tremare i palazzi del potere.

La “Punteggiatura” Cinematografica Svelata

Al cuore di tutto c’è la cosiddetta “punteggiatura” cinematografica: un arsenale di trucchi tecnici come campi e piani che dettano il ritmo della narrazione. I partecipanti scopriranno non solo i ruoli classici come regista e sceneggiatore, ma anche quelli “invisibili” come il fonico e il segretario di edizione, entrando nel ventre della bestia del cinema. L’evento si arricchisce con proiezioni di cortometraggi e dibattiti accesi su legalità e responsabilità, dove i giovani possono sfogare opinioni in un ambiente che finge di essere neutrale ma potrebbe nascondere agende nascoste.

Proiezioni e Scontri per la Responsabilità Collettiva

Dietro l’iniziativa c’è l’impegno di figure come la Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Leopardi” e la responsabile scientifica, che hanno scommesso sul cinema come strumento per collegare scuola e società in modo un po’ troppo ottimista. E per chiudere in bellezza, il responsabile del Dipartimento Progetti Speciali di Giffoni non si trattiene: “Portare il cinema nelle scuole significa offrire ai ragazzi strumenti nuovi per comprendere il mondo e raccontare se stessi. A Castelnuovo Rangone abbiamo trovato un territorio pronto ad accogliere questa sfida educativa, costruendo insieme un percorso che unisce emozione, conoscenza e responsabilità” – un’affermazione che fa suonare più come una carica rivoluzionaria che una semplice lezione. Chissà se questo mix di arte e regole riuscirà davvero a scuotere le coscienze.


Articolo pubblicato il giorno 6 Maggio 2025 - 12:07

1 commento

  1. L’iniziativa sembra interessante ma non so se davvero i studenti possano apprendere cosi tanto. La forma del cinema è complicata e richiede tempo e impegno, cosa che spesso manca nelle scuole. Ci vorrebbe più sostegno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento