#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 19:58
19.5 C
Napoli
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio
Inchiesta Huawei, Lucia Simeone torna in Italia dopo 13 giorni
Santa Maria Capua Vetere, controlli a tappeto negli esercizi commerciali
Napoli, Gratteri e Manfredi: “Telecamere arma contro il crimine, chi...
Napoli, la ristoratrice Nives Monda: “Ancora minacce da tutto il...
Avellino, Ciambriello presenta la relazione choc sulle carceri campane: “Silenzio...

Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Aversa – Sette mesi dopo la violenta aggressione ai danni di una dottoressa del Pronto Soccorso dell’Ospedale “Moscati” di aversa, è arrivata la condanna per la responsabile.

Al termine del processo svoltosi presso il Tribunale di Napoli Nord, la donna è stata giudicata colpevole e condannata a un anno e otto mesi di reclusione per minacce di morte e lesioni personali.

L’episodio risale allo scorso ottobre, quando la donna, in preda a un’ira incontrollabile, aveva prima minacciato di morte la dottoressa in servizio e poi le aveva scagliato contro il monitor di un computer e una stampante, seminando il panico nel reparto d’emergenza.

Un elemento di rilievo nel processo è stata la costituzione di parte civile dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Caserta. Per la prima volta nella sua storia, l’Ordine ha deciso di intraprendere un’azione legale in un procedimento riguardante lesioni personali e minacce subite da un professionista sanitario.

Una scelta forte, volta a sottolineare la gravità dell’episodio e a tutelare la dignità e la sicurezza dei medici.

La sentenza del Tribunale di Napoli Nord ha pienamente riconosciuto le ragioni delle parti civili, condannando l’imputata non solo alla pena detentiva, ma anche al risarcimento dei danni prodotti e al pagamento delle spese processuali.

“Si tratta di un precedente importante – ha commentato con soddisfazione il presidente dell’Ordine dei Medici di Caserta, Carlo Manzi – che riafferma con forza il diritto dei medici a lavorare in sicurezza e con dignità. La nostra costituzione di parte civile vuole essere un segnale chiaro: l’Ordine è e sarà sempre al fianco dei colleghi aggrediti”.

Il presidente Manzi ha poi lanciato un appello alle istituzioni per garantire condizioni di lavoro più sicure a tutti i professionisti sanitari, spesso esposti a episodi di violenza verbale e fisica.

“Sarebbe giusto garantire – ha aggiunto Manzi – adeguate condizioni di sicurezza sul lavoro a tutti i professionisti sanitari, per questo l’Ordine dei Medici di Caserta ha proposto al Consiglio regionale della Campania di legiferare in tal senso, sulla scorta di quanto già hanno fatto altre Regioni in Italia”.

La condanna rappresenta un monito severo contro ogni forma di violenza nei confronti del personale sanitario e un segnale di attenzione da parte della giustizia verso la tutela di una categoria professionale fondamentale per la collettività.


Articolo pubblicato il giorno 9 Maggio 2025 - 19:58

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE