#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 17:33
29.9 C
Napoli

Sorrento, San Francesco tra Arte e Devozione: una mostra imperdibile nella biblioteca del celebre Chiostro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sorrento si prepara ad accogliere un evento culturale di grande rilievo, capace di unire tradizione e spiritualità. Dal 5 aprile all’8 giugno, la biblioteca del Chiostro di San Francesco, con la sua atmosfera intima e raccolta, ospiterà la mostra “San Francesco d’Assisi. Arte. Culto. Devozione”.

Questa straordinaria esposizione, organizzata dall’Ufficio Arte e Cultura dei Frati Minori della Provincia religiosa Salernitano-Lucana, nasce dall’impegno della comunità dei frati francescani guidata da Fra Domenico Marcigliano e si inserisce nell’ambito delle celebrazioni dei centenari legati all’eredità di San Francesco. La mostra, che sarà inaugurata il 5 aprile, è destinata ad evocare la profondità del Santo e del suo messaggio di pace universale.

I visitatori potranno vivere un’esperienza unica e sublime, immergendosi in una vera e propria storia iconografica che celebra la purezza e la semplicità del Santo, testimoniate dal raffinato genio dell’arte colta e dall’energia spontanea dell’arte popolare. Stili artistici diversi s’intrecciano per esplorare la figura di San Francesco ed il suo adattamento alle varie epoche, dando vita ad un armonioso dialogo tra storia e creatività.

La rassegna artistica racconta come il Patrono d’Italia sia stato percepito e reinterpretato nel tempo attraverso l’arte, ma anche grazie alla devozione alimentata dall’espansione dell’Ordine Francescano sul territorio.

Tavole, tele, preziosi oggetti devozionali, stampe e sculture — insieme ad alcuni straordinari quadri che raffigurano episodi della vita di questa icona spirituale, databili tra il XV e il XX secolo — saranno esposti accanto ad opere mai mostrate prima al pubblico, per deliziare non solo gli occhi, ma anche lo spirito di chi sceglierà di ammirare tanta bellezza.

La mostra si configura altresì come un significativo momento di arricchimento, confronto e valore culturale, merito del programma arricchito dagli organizzatori con concerti di musica sacra e conferenze dedicate alle tematiche dell’esposizione. Questi eventi rappresentano un’occasione unica per approfondire la spiritualità del Santo di Assisi e il suo impatto nella cultura e nella devozione.

La rarità e il valore degli oggetti esposti, unitamente alla possibilità di immergersi in un suggestivo viaggio celebrativo tra arte e spiritualità, rendono questa manifestazione un appuntamento imperdibile. Il tutto acquista ulteriore fascino nell’approssimarsi delle festività pasquali, nonché del  25 aprile e 1 maggio, con i relativi ponti che offrono un’occasione ideale per esplorare le straordinarie espressioni artistiche del nostro paese.

Ribadiamo dunque che l’inaugurazione si terrà  sabato 5 aprile 2025 alle ore 16,00 e che la mostra resterà aperta al pubblico fino all’8 giugno. Sarà visitabile tutti i giorni dalle 9,30 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 19,30. Per i gruppi sarà opportuna la prenotazione.


Articolo pubblicato il giorno 4 Aprile 2025 - 08:40

Cronache Video

1 commento

  1. L’evento a Sorrento parere interessante e i frati fanno un buon lavoro per conservare la tradizione. La mostra su San Francesco sembra ben organizzata, ma spero ci siano anche attivita per i piu giovani.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote
Telemedicina e intelligenza artificiale: Asl Salerno tra le prime in...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi 6 giugno 2025: tutti...
Napoli, l’Associazione Tassisti di Base denuncia: “Ordinanze viabilità penalizzano il...
Mercogliano, funicolare ferma a mezz’aria: attimi di paura per 20...
Napoli, un defibrillatore nell’atrio del Consiglio comunale: presidio salvavita per...
Campi Flegrei: vertice in Prefettura per gli alloggi degli sfollati...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE