#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nella notte tra domenica e lunedì, i vigili del fuoco sono stati nuovamente chiamati a intervenire in via Ferraris a Scafati per domare la ripresa dell’incendio che ha devastato l’impianto di stoccaggio rifiuti Seneca srl.

Il forte vento ha alimentato le fiamme, rendendo necessario l’intervento di cinquanta vigili del fuoco provenienti da Napoli, Salerno e Avellino.

Indagini e monitoraggio ambientale

Mentre i vigili del fuoco lavoravano per spegnere l’incendio, la Procura di Nocera Inferiore ha avviato un’inchiesta per accertare le cause del rogo e le eventuali responsabilità nella gestione del sito. Le indagini mirano a far luce sulle presunte irregolarità riscontrate, tra cui la mancanza di un impianto antincendio.

Nel frattempo, l’Arpac ha reso noti i primi risultati del monitoraggio ambientale, effettuato nei giorni 5 e 6 aprile, per rilevare la presenza di diossine, furani e policlorobifenili diossina-simili nell’aria.

I dati hanno evidenziato concentrazioni inferiori ai valori di riferimento utilizzati dalla comunità scientifica. Anche le analisi del laboratorio mobile dell’Arpac, effettuate nel periodo compreso tra il pomeriggio di domenica e le 10 di lunedì, non hanno rilevato superamenti dei limiti di legge per gli inquinanti monitorati, tra cui polveri sottili, ossidi di azoto e benzene.

Monitoraggio continuo e attenzione alta

L’Arpac ha precisato che il monitoraggio è ancora in corso e proseguirà nei prossimi giorni, con ulteriori campionamenti e analisi di altri inquinanti. L’attenzione resta alta, non solo a Scafati ma in tutto l’Agro Nocerino Sarnese, per monitorare la situazione e garantire la sicurezza dei cittadini.

 La preoccupazione dei cittadini

Sui due incendi nel deposito dei rifiuti alla periferia di Scafati intervengono l’Associazione “Per la Nostra Terra” e il comitato Cappelle e Oltre, attivi dal 2015 sul fronte della tutela ambientale.

In una lluna nota “esprimono profonda preoccupazione” per il nuovo incendio divampato nella notte tra le 3 e le 4 all’interno dello stabilimento di smaltimento rifiuti S.EN.EC.A., situato in via G. Ferraris.

E poi spiegano: “Solo pochi giorni fa, nella giornata di Sabato, lo stesso impianto era stato interessato da un altro grave rogo ancora in corso di spegnimento. Si tratta di un sito già noto per le problematiche ambientali legate alla precedente gestione Elios, che in passato aveva causato numerosi disagi alla popolazione residente, con emissioni maleodoranti e fuoriuscite di percolato sulla strada.

“Da anni denunciamo l’inadeguatezza dei controlli, la gestione discutibile degli impianti di trattamento rifiuti e l’assoluta mancanza di trasparenza. La salute dei cittadini viene sistematicamente messa in secondo piano”.

“Già promotori dell’attivazione del Sub 1 in Regione Campania per il riconoscimento delle criticità ambientali legare al fiume Sarno, l’associazione e il comitato ribadiscono la necessità di:
accertamenti immediati e pubblici sulle cause degli incendi,
monitoraggio continuo della qualità dell’aria ad oggi non abbiamo ancora i dati Arpac,
maggiore coinvolgimento della cittadinanza nelle scelte ambientali,
una revisione urgente delle autorizzazioni rilasciate agli impianti di trattamento rifiuti.
“Non resteremo in silenzio. È nostro dovere vigilare, informare e agire in difesa del nostro territorio e delle future generazioni”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Aprile 2025 - 08:09



1 commento

  1. Sento che questo incindio è molto preoccupante, sopratutto per la salute dei cittdini. È importante che le autorità agiscano rapidamente e che ci sia un monitoraggio costante per evitare altri eventi simili in futuro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento