#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

Pagani, traffico di droga gestito dal clan Fezza-De Vivo: 14 arresti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Pagani – Colpo al narcotraffico nell’Agro nocerino-sarnese. I Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito 14 misure cautelari emesse dal gip su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nell’ambito di un’indagine che ha smantellato un gruppo armato dedito allo spaccio di droga, riconducibile al clan Fezza-De Vivo, attivo nella zona di Pagani e nei comuni limitrofi.

L’inchiesta, avviata in seguito alla cattura del latitante Daniele Confessore e al sequestro di 13 chili di sostanze stupefacenti, ha permesso di ricostruire un’organizzazione criminale strutturata e ramificata, specializzata nel traffico e nella cessione di hashish e cocaina. Le accuse mosse agli indagati includono anche favoreggiamento personale, estorsione, riciclaggio e autoriciclaggio.

Decisive per le indagini sono state le analisi di diversi telefoni cellulari sequestrati, attraverso cui gli investigatori hanno ricostruito una fitta rete di contatti, strategie operative e spostamenti di droga.

Dopo la cattura di Confessore e il sequestro del carico, il gruppo avrebbe immediatamente cambiato modalità logistiche, individuando nuovi luoghi di stoccaggio e modificando le rotte di approvvigionamento e trasporto.

Sconcertante anche quanto emerso sulle dinamiche di spaccio all’interno della casa circondariale di Salerno-Fuorni: uno degli indagati avrebbe ricevuto richieste di stupefacenti direttamente dal carcere per poi rivenderli ad altri detenuti.

I proventi del traffico illecito venivano in parte reinvestiti in attività commerciali di facciata. In particolare, gli inquirenti hanno sequestrato un’attività di rivendita di sali e tabacchi, ritenuta strumento per il riciclaggio del denaro sporco. Sequestrati anche denaro contante e beni mobili e immobili per un valore complessivo stimato in circa 130mila euro.

Le operazioni odierne rappresentano un duro colpo al clan Fezza-De Vivo e confermano la pericolosità e l’adattabilità delle organizzazioni criminali radicate nel territorio. Le indagini proseguono per accertare ulteriori responsabilità e connessioni.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 8 Aprile 2025 - 09:12



1 commento

  1. E’ incredibile come ci sono sempre piu casi di narcotraffico in Italia, sopratutto in alcune zone. I Carabinieri fanno un lavoro importante ma serve piu attenzione e misure per prevenire il crimine organizzato che sembra crescere.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento