#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 15:48
16.2 C
Napoli
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina
Scafati, nube tossica da roghi di rifiuti: Muscarà chiede intervento...
La Cassazione ripristina “genitori” sulle carte d’identità: addio a “padre”...
Neonata morta in culla: i genitori contestavano i carabinieri. A...
Bando del Premio Bianca d’Aponte 2025: Scadenza 18 Aprile
Faccere di Massimo Andrei approda al Teatro Sala Moliére di...
San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho...
Palazzo Donn’Anna: alla Fondazione De Felice incontro con Adam Weinberg,...
Truffe agli anziani: bottino da quasi 2 milioni di euro
Gran galà per il Premio Scena Teatro 2025 in musica,...
Palomar, terzo e ultimo appuntamento della rassegna letteraria di Battipaglia
Pomigliano, educatrice schiaffeggia bimbo disabile all’asilo: denunciata e allontanata
Il teatro di Tindaro Granata anima i sogni tra note...
Sorprendenti aperture straordinarie al Palazzo Reale di Napoli e Villa...
Vite infrante: 50 anni dopo la tragedia della Flobert di...
Champions, l’Inghilterra fa il pieno: anche la quinta della Premier...
PAX MUNDI – Padre perdona loro: a Napoli il recital-concerto...
Benevento, devastante incendio in un’azienda di sanitari: famiglie evacuate
Ubriaco alla guida di un tir sull’A16 Napoli-Canosa: denunciato autotrasportatore...
Napoli, nuova accoglienza per i senza dimora: apre “Casa Crescenzio”
AstraDoc, ultima tappa a Napoli con due film: I mastri...
Il dolore dell’ex compagna di Maradona in aula: “Avevano sequestrato...
Evade dall’ospedale di Roma e fugge a Scampia: minorenne catturato...
A Gaia applicato un braccialetto elettronico anti-aggressione
Omicidio Vassallo: nuovo Riesame per tre imputati

Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a Napoli e alla Reggia di Caserta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Fondazione Pietà de’ Turchini si prepara a stupire il pubblico con un evento imperdibile: l’esecuzione della “Missa di Requiem” di Domenico Sarro, in programma per sabato 12 aprile alle ore 19:00, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena a Napoli.

Questa straordinaria esecuzione compie parte della stagione musicale 2024/25 “Tengo Genio” ed è una coproduzione con l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Inoltre, sarà realizzata un’incisione discografica per la Turchini Records, in collaborazione con la Fondazione Banco di Napoli e il Rotary Club Napoli.

Un’opera “inaudita”

La “Missa di Requiem” è un capolavoro dimenticato, la cui prima esecuzione avvenne durante l’apertura della scorsa stagione. Per la rassegna “Specchi di musica”, prenderà vita una prestigiosa anteprima il 11 aprile alle 17:30 nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta. L’esecuzione della composizione del leggendario compositore napoletano del primo settecento sarà affidata ai Talenti Vulcanici, diretti da Stefano Demicheli, e vedrà la partecipazione anche di La Stagione Armonica, accompagnati dalla Schola Gregoriana della Pietà de’ Turchini, sotto la direzione di Lanfranco Menga.

Un tesoro musicale da riscoprire

La ricerca musicologica condotta da Paologiovanni Maione ha riportato alla luce la “Missa di Requiem”, una scrittura di rara finezza che riflette il sentimento musicale dell’epoca con passaggi profondamente emotivi. Il compositore Domenico Sarro, nato a Trani nel 1679 e trasferitosi a Napoli, è noto per la sua prolifica produzione di musica sacra, sebbene spesso trascurato nella storia della musica. Il manoscritto principale della sua opera è custodito presso la Biblioteca Nazionale Austriaca di Vienna, mentre altre copie si trovano in Polonia, Repubblica Ceca e Germania.

Talenti che brillano

I Talenti Vulcanici, l’ensemble formatosi nel 2011 con l’intento di promuovere giovani musicisti, ha già fatto parlare di sé nella scorsa stagione della Fondazione con l’esecuzione del brano inedito “Partenope l’Eterna”. La Stagione Armonica, attiva dal 1991, vanta un repertorio che spazia dal rinascimento al contemporaneo, sotto la direzione di Stefano Demicheli. L’importanza di valorizzare opere di compositori poco noti come Sarro è evidente: la sua “Missa di Requiem” rimane una gemma da riscoprire nel panorama musicale attuale.


Articolo pubblicato il giorno 8 Aprile 2025 - 18:07



1 commento

  1. L’evento sembra molto interessanto e la musica di Domenico Sarro è sempre un piacere da ascoltare. Spero che molti persone parteciperanno a quest’evento, cosi da riscoprire una bella parte della nostra cultura musicale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento