#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Giugno 2025 - 17:44
24.1 C
Napoli

Napoli celebra 2500 anni con un logo “onda” e omaggi a Croce e Totò

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Un logo con una “N” blu stilizzata, evocativa di un’onda e simbolo di accoglienza e solidarietà, accompagnerà le celebrazioni per i 2500 anni di Napoli.

Il programma di iniziative è stato definito dal comitato nazionale “Neapolis 2500”, istituito dai ministeri degli Affari Esteri e della Cultura per onorare la lunga storia della città partenopea. Il simbolo intende anche rappresentare Napoli come musa ispiratrice delle arti e delle scienze.

Il comitato nazionale, presieduto dal prefetto Michele di Bari e composto da figure di spicco come l’imprenditrice Maria Luisa Faraone Mennella, l’ambasciatore Pasquale Ferrara, l’ex ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il regista Pupi Avati, il medico Salvatore Longobardi e il rettore Lucio D’Alessandro, ha presentato un ricco calendario di eventi che si svilupperà da maggio a dicembre.

Si partirà il 26 e 27 maggio con il vertice Nato sulla sicurezza del Mediterraneo. Nei mesi successivi, Napoli e altri siti vesuviani come Pompei ed Ercolano ospiteranno eventi e personalità internazionali, con l’obiettivo di celebrare l’anniversario e promuovere un dialogo costruttivo per il futuro dell’Europa e dell’Occidente. Il budget iniziale è di sette milioni di euro, stanziati dai ministeri competenti, ma si prevede un incremento grazie al sostegno di privati.

Tra gli appuntamenti di rilievo spicca la “Biennale dei Patrimoni”, un vertice sulla cultura voluto dall’Unesco per il 5 e 6 giugno, focalizzato sulla tutela e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale. Il 12 e 13 giugno, il Centro di produzione Rai di Napoli ospiterà gli “Abu Rai Days”, un evento internazionale dedicato all’innovazione nel settore dei media.

Un momento particolarmente atteso sarà l’omaggio a Totò a inizio ottobre, che culminerà in una maratona teatrale di 48 ore al Teatro San Carlo, con la partecipazione delle 20 compagnie più rappresentative della città, alternate a spezzoni di film iconici di Napoli. L’iniziativa è curata da Pupi Avati, che ha sottolineato la vivacità del panorama teatrale napoletano, con ben 250 compagnie attive, e la presenza di registi di spicco nel cinema contemporaneo.

“Oltre ai progetti già approvati, ne stiamo valutando altri per portare Napoli nel mondo,” ha dichiarato il prefetto Michele di Bari, evidenziando la collaborazione con le ambasciate e gli istituti di cultura italiani all’estero.

A settembre, sarà presentato un progetto sulla toponomastica interattiva della città, ispirato agli studi di Benedetto Croce, che ricostruirà la storia dei nomi delle strade napoletane tra il XIX e il XX secolo attraverso un atlante digitale.

Parallelamente al comitato nazionale, è attivo anche un comitato comunale, che sta lavorando su ulteriori iniziative già presentate a febbraio, con un budget di 1,5 milioni di euro, per celebrare degnamente i 2500 anni di storia di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 28 Aprile 2025 - 15:25

Cronache Video

2 Commenti

  1. L’articolo parla di Napoli e delle celebrazioni per i 2500 anni. Ma io mi chiedo, come sarà gestito il budget? Sette milioni sembrano pochini per eventi cosi importanti e complessi, specie con tutti questi invitati internazionali.

  2. In effetti, il logo con la N blu è carino ma non capisco come possa rappresentare una città così ricca di storia. Spero che gli eventi siano ben organizzati e coinvolgano davvero la comunità napoletana.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Arzano, domenica con rifiuti in strada: De Rosa attacca la...
Varcaturo, accoltellato in spiaggia: fermato l’assassino
Esonerato Spalletti: ma domani dovrà andare in panchina
Napoli, georgiano fugge alla vista della polizia: era ai domiciliari
Varcaturo, ragazzo accoltellato in spiaggia: muore in ospedale
Roma, napoletano arrestato con 199 Carte di Credito e 510...
Sant’Antimo, devastato il Santuario del Santo Patrono: autore un uomo...
Napoli, nuovo assalto a un’ambulanza: bottiglia contro il parabrezza durante...
Napoli, giorno decisivo per De Bruyne e visite per Marianucci
Colli Aminei, 47enne arrestato mentre ruba in un’auto
Napoli, Piazza Garibaldi: due arresti della polizia durante l’operazione “Stazioni...
Monti Lattari, sequestrate 2 piantagioni di cannabis e un fucile...
Gomorra – Le origini: Il prequel arriva a gennaio 2026...
Cinema Nexus Maximall Pompeii : Tutti i Film a 3,50€...
Torna il Festival del Panuozzo a Gragnano: tre giorni di...
Meteo, domenica d’estate sull’Italia: sole e temperature in rialzo ovunque,...
Afragola, il coraggio della mamma di Alessio Tucci: “Ha distrutto...
Tragico incidente ad Agropoli: muore 30enne moticilista di Eboli
Capri rivoluziona l’accoglienza turistica: funicolare prioritaria per ospiti hotel e...
Napoli, undicesimo motociclista morto nel 2025: aveva 32 anni
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: ben 16 scosse da ieri...
Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno
Napoli, sequestri al ristorante “I Diamanti del mare”. I titolari:...
Salerno, paura in spiaggia: ubriaco minaccia i bagnanti con un...
Superenalotto, estrazione di oggi 7 giugno 2025: nessun “6”, ma...
Orrore a Villa Pamphili, trovati i corpi di una neonata...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 7 giugno...
Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE