#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 18:41
13.4 C
Napoli
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...
Mercoledì nel duomo di Napoli i funerali di Roberto De...
Mutti, in arrivo 1.300 assunzioni stagionali per la trasformazione del...
Mondragone, il lato oscuro dell’infanzia: madri insegnano alle figlie l’arte...
Camorra, l’imprenditore Antonio Fusco “referente stabile” del clan Bidognetti
Coppia arrestata a Benevento per furto in Agenzia delle Entrate
Macron vorrebbe rappresentare l’Europa nei colloqui con Putin
Naviga nel nostro sito senza pubblicità
Usmia Esercito illumina la Pasqua dei piccoli eroi del Santobono-Pausilipon...
Il conservatorio di Napoli piange Roberto De Simone
Crolla il soffitto al Commissariato di Polizia di Capri: paura...
Napoli, operazione “Alt caporalato”: sei aziende sospese
Roma, muore a 13 anni colpito da proiettile mentre giocava...
Lutto nel calcio: è morto Jorge Bolaño, ex centrocampista del...
Teatro Nuovo: Il mistero di Angela Celentano torna in scena...
Marano, Izzo dopo aver ucciso il rivale ha telefonato alla...

DomenicalMuseo: boom di visite a Pompei e Caserta. Napoli protagonista tra i siti più amati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli– Successo straordinario per la prima domenica del mese all’insegna della cultura gratuita. L’iniziativa #domenicalmuseo, promossa dal Ministero della Cultura, ha ancora una volta registrato numeri da record, confermando l’incredibile attrattiva del patrimonio italiano.

I dati parziali diffusi dal MiC evidenziano la netta preferenza del pubblico per Pompei, la Reggia di Caserta e il Colosseo, che si confermano tra i siti culturali più visitati in Italia.

Pompei domina la classifica con 20.000 visitatori, seguita dalla Reggia di Caserta con 17.413 presenze e dal Colosseo con 15.252 accessi, solo per l’Anfiteatro Flavio. A completare il podio dei luoghi più frequentati anche il Foro Romano e Palatino (13.764), il Pantheon (12.000) e le Gallerie degli Uffizi (11.680).

Anche Napoli si distingue con numeri importanti: il Museo Archeologico Nazionale ha accolto 6.900 persone, Castel Sant’Elmo e il Museo del Novecento 7.206, mentre il Palazzo Reale ha raggiunto le 5.679 presenze. Un’affluenza importante anche nei siti vicini: Ercolano (5.103), Paestum e Velia (5.726) e Ostia Antica (5.124).

A questi numeri si aggiungono anche i 22.179 visitatori al ViVe – Vittoriano e Palazzo Venezia e i 21.417 ingressi al Giardino di Boboli, confermando l’efficacia dell’iniziativa nell’attrarre pubblico nei siti culturali nazionali.

Nel capoluogo partenopeo, ieri, file da record sono state registrate fin dal mattino all’esterno dei principali musei, complice anche il ritorno del sole e dell’aria primaverile. Da Pompei al Mann, da Sant’Elmo al Palazzo Reale, Napoli è tornata ad essere una delle mete culturali più amate dai turisti, italiani e stranieri. Un trend confermato anche dalle testimonianze raccolte da Il Mattino: «La città è migliorata molto rispetto agli anni scorsi» raccontano in tanti, sottolineando la voglia di tornare e di scoprire anche luoghi meno noti.

In particolare, cresce l’interesse per il Vomero, sempre più apprezzato grazie ai collegamenti efficienti della metropolitana, e scelto anche da chi visita Napoli per la prima volta in un solo weekend.

Con 8 siti tra i 20 più visitati a livello nazionale, Napoli e la sua provincia si confermano protagoniste assolute della #domenicalmuseo, a dimostrazione di come l’offerta culturale e turistica del territorio rappresenti una delle punte di diamante del patrimonio italiano.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 7 Aprile 2025 - 09:50



Torna alla Home

1 commento

  1. E un’ottima iniziativa quella della domenica gratuita, pero io credo che ci sia bisogno di piu’ pubblicita per far conoscere a piu’ persone i vari musei. In piu, le file erano lunghe e questo ha reso difficile l’accesso.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania
googlenews

CRONACA NAPOLI

Morto il maestro Roberto De Simone

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento