#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 16:21
19.8 C
Napoli
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia
San Nicola la Strada, nuovo arresto dei carabinieri a Largo...
Villa Literno, birra rubata e minacce dopo una rissa: 47enne...
La maddalonese Marikarma torna con Bellini, fuori il 15 aprile
Napoli, alla libreria Raffaello La lezione di Loenardo La Puma
Juve Stabia, mister Pagliuca carica l’ambiente: “Contro la Salernitana daremo...
Accademia di Medicina di Torino esplora il lato oscuro dell’Intelligenza...
Monte di Procida, arrestato 67enne per stalking: minacciava l’ex con...
Al Teatro CortéSe una girandola di risate con Una notte...
The Hormonauts: da venerdì 4 aprile in digitale il nuovo...
Torre Annunziata, domani l’iniziativa A Oplontis è Primavera
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...
Franchising Immobiliare: Come Funziona e Perché Sceglierlo nel Settore delle...
De Laurentiis si congratula con Gravina per vicepresidenza UEFA: “Prestigioso...
Scontro tra clan per il narcotraffico, un fermato a Frattamaggiore
Aristogattoni in scena al Teatro Delle Arti di Salerno: penultima...
Napoli, blitz della Polizia Locale: sgomberate tre abitazioni occupate abusivamente
Napoli, buone notizie per Conte: McTominay recupera e sarà titolare...

Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un connubio di arte e dionisiaco: un viaggio nell’evoluzione creativa La pittura, l’illustrazione, la fotografia e il disegno si danno appuntamento per esplorare il complesso rapporto tra il creativo moderno e il dionisiaco. “Dall’antica bevanda, il vino, alla convivialità e alla vita bucolica,” l’esposizione si propone di mettere in luce come, nel corso dei secoli, sia cambiata la percezione creativa degli artisti del Mediterraneo. Un tempo, l’ebbrezza regnava sovrana nell’arte, un aspetto ora sembrerebbe aver perso il suo predominio nell’attualità.

Una nuova comprensione del passato

In un momento storico caratterizzato da urgenze e tecnologie, come si relazionano gli artisti contemporanei con le tematiche del passato? È ancora possibile comunicare con il mondo arcaico attraverso una quotidianità così distante dai riti di convivialità di un tempo? L’esposizione, che aprirà al pubblico il 5 aprile alle ore 12, si propone di rispondere a queste domande. “Un viaggio ragionato tra le varie correnti contemporanee” porterà a un’analisi evolutiva dei soggetti e delle tematiche legate a convivialità, vino, nature morte, apollineo e dionisiaco tramite una selezione di 20 artisti contemporanei.

Un parterre di artisti contemporanei

Nuove e originali prospettive arricchiranno la mostra, che vedrà i lavori di artisti come Andrea Di Lullo, Teresa Saviano, e Silvia Nastasa, tra gli altri. “Un totale di circa 30 opere d’arte che affrontano la tematica con ottica nuova” è quello che il pubblico potrà aspettarsi durante tutto il mese di aprile. L’esposizione si concluderà il 4 maggio con una performance dell’artista Vivian Belmonte, segnando un finale che promette di essere altrettanto evocativo.

Dettagli per la visita

L’esposizione sarà visitabile negli orari di apertura di Palazzo d’Avalos – Isola di Procida. Per maggiori dettagli, gli interessati possono contattare il numero +39 3333510701 o scrivere a Agarte – Fucina delle Arti all’indirizzo agarte@agarte.it.


Articolo pubblicato il giorno 3 Aprile 2025 - 17:38


1 commento

  1. L’esposizione sembra molto interressante, ma non sono sicura se il tema del vino e della convivialità sia realmente cosi attuale. Spero che ci siano opere che facciano riflettere su questi argomenti, anche se non so come gli artisti possano collegare l’antico al moderno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento