È in corso un nuovo sciame sismico nei Campi Flegrei. L’Osservatorio Vesuviano ha segnalato l’inizio dell’attività alle 03:37 di mercoledì 24 aprile.
La scossa più forte, di magnitudo 2.0, è stata registrata alle 06:21 con epicentro in mare, nello specchio d’acqua antistante via Napoli, e ipocentro a 2 chilometri di profondità.
Il sisma è stato chiaramente avvertito dalla popolazione di Pozzuoli e dei quartieri occidentali di Napoli, da Bagnoli a Soccavo.Potrebbe interessarti
Terremoti ai Campi Flegrei, la scoperta: "Non solo bradisismo, si sta attivando una faglia"
Rione Terra di Pozzuoli, firmato accordo per la rinascita: riapertura nell’estate 2026
Antica Via Campana, svelate tracce di un passato preistorico nascosto
Ischia, tragedia sfiorata: elicottero telecomandato di quasi due metri precipita tra le case
Nelle ore precedenti si erano già verificate tre scosse di magnitudo compresa tra 1.4 e 1.8. In particolare, il Comune di Pozzuoli ha reso noto che un evento sismico di magnitudo 1.8 è stato localizzato alle 02:11 nella zona di via San Gennaro Agnano, a 2.84 km di profondità.
Non risultano danni né richieste di intervento ai vigili del fuoco.






Commenti (3)
è importate sapere che ci sono stati dei terremoti nei Campi Flegrei, ma mi chiedo se ci sono rischi per la popolazione e se le autorità stano prendendo delle misure di sicurezza adeguate per tutelare i cittadini.
Queste informazioni su scosse sismiche sono utili, però sarebbe meglio avere più dettagli su come le persone possono prepararsi a eventuali emergenze e quali comportamenti adottare in caso di scossa forte.
Ho letto che l’epicentro era in mare, ma non capisco bene se questo riduce il rischio per chi vive sulla terraferma. Sarebbe interessante capire meglio questi fenomeni e come influenzano la vita quotidiana.