#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.1 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Tre suicidi in un solo giorno, Di Giacomo (Spp): “Emergenza carceri oltre i limite in Italia”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un tragico record si sta consumando tra le mura delle carceri italiane. Ieri, un detenuto di 48 anni, tossicodipendente e di origini campane, si è tolto la vita nel carcere di Avellino.

PUBBLICITA

Un gesto estremo che si aggiunge a quello di un egiziano di 30 anni a Trieste e di un italiano di 70 anni a Genova, portando a tre i suicidi registrati in un solo giorno.

Negli ultimi otto giorni, il bilancio è salito a sei vittime (due a Verona e una a Foggia), mentre dall’inizio dell’anno si contano già 24 casi. Un trend allarmante che rischia di superare il record del 2023, l’anno più nero con 91 suicidi.

“Morire in carcere non può essere derubricato a evento ordinario”, denuncia Aldo Di Giacomo, segretario generale del Sindacato dei Penitenziari Polizia (S.PP.).

“Si conferma l’identikit del detenuto suicida che abbiamo delineato in questi giorni: sempre più giovane, con un’età media che nel 2024 si è abbassata alla fascia under 35, spesso affetto da problemi mentali. I suicidi tra i detenuti con disagio psichico sono aumentati del 40%, e molti di loro non avrebbero dovuto trovarsi in istituti penitenziari”.

Tra le categorie più a rischio, spiccano i tossicodipendenti, che rappresentano un terzo della popolazione carceraria, e gli stranieri, in particolare nordafricani. Alcune carceri, come quelle di Modena, Verona, Napoli Poggioreale, Firenze Sollicciano, Palermo Pagliarelli e Foggia, registrano un numero di decessi particolarmente elevato, richiedendo interventi urgenti e mirati.

Di Giacomo sottolinea l’urgenza di un piano di supporto psicologico, con la presenza costante di psicologi, psichiatri, mediatori culturali e interpreti. “La mancanza di comunicazione incide profondamente”, afferma.

Il sindacato propone da tempo l’apertura di uno sportello di aiuto psicologico in ogni struttura, insieme alla promozione di attività sociali, lavorative e corsi di formazione, specialmente per i detenuti extracomunitari.

“C’è chi parla della necessità di un ‘sussulto umanitario’”, prosegue Di Giacomo. “Per noi, è indispensabile un sussulto dell’Amministrazione Penitenziaria e della politica. Non bastano le ‘lacrime di coccodrillo’ in queste circostanze. L’emergenza ha superato il punto limite: lo Stato è incapace di garantire la vita delle persone che ha in custodia e la sicurezza del personale, oggetto di quotidiane aggressioni”.

Il segretario del S.PP. ricorda l’esistenza di misure alternative che, oltre a prevenire la reiterazione dei reati, favoriscono il reinserimento sociale. “Non si tratta di scorciatoie o concessioni buoniste, ma di un dovere costituzionale. Servono però strumenti e finanziamenti mirati, oltre alla collaborazione degli enti locali e dell’amministrazione penitenziaria”.

La situazione è ormai insostenibile. Il carcere, da luogo di rieducazione, rischia di trasformarsi in un teatro di disperazione. E mentre il numero dei suicidi continua a salire, la politica sembra voltare lo sguardo altrove.


Articolo pubblicato il giorno 24 Marzo 2025 - 09:56

Torna alla Home

1 commento

  1. L’articolo parla di situazioni tragiche nelle carceri italiane, ma non so se ci siano soluzioni pratiche per affrontare questi problemi. La vita dei detenuti è importante e serve una risposta adeguata dal governo. Ci vorrebbero più risorse.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache è in caricamento