#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 12:47
17.1 C
Napoli
Napoli, “Parcheggiatrice abusiva” minaccia studenti: divieto di dimora per 42enne
Ercolano, rubò 65mila euro di gioielli: arrestata in Lombardia grazie...
Il Cilento balla con Cecchetto: la leggenda della musica italiana...
Laboratori clandestini di esplosivi nel Casertano: due arresti a Calvi...
Tentano di rubare auto dal parcheggio di un supermercato: arrestati...
In Argentina si impara l’italiano grazie al calcio: il ponte...
Allerta meteo gialla in Campania: temporali in arrivo
Torre del Greco, scoperto arsenale in un deposito: pistola, proiettili...
Al Teatro Augusteo That’s Napoli Show …Mistery, in scena dal...
Napoli, arrestato il “rapinatore della Panda grigia”: colpiva gli hotel
Napoli, “Parcheggiatori Abusivi S.P.A.”: 2 denunce al giorno
Mattarella dimesso dall’ospedale : è già al Quirinale
Quanti trader Forex ci sono nel mondo?
Napoli, il fratellastro del killer di Giogiò Cutolo attore nel...
Nausea persistente: quando preoccuparsi e cosa fare
Il mio lato peggiore, il nuovo album di Luchè
Dubai e Lamborghini: Un Connubio Perfetto di Lusso e Prestigio
Clan Amato-Pagano, chiuse le indagini: la DDA pronta a chiedere...
Movida a Napoli, il Tribunale ribalta l’ordinanza: “Nessun danno alla...
Scoperta storica: trovate possibili tracce di vita aliena sull’esopianeta K2-18B
Napoli, nuovo agguato alle Case Nuove: ferito un rider di...
Oroscopo di oggi 17 aprile segno per segno
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...

La situazione attuale della guerra in Palestina

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sono ormai troppi anni che il conflitto israelo-palestinese imperversa senza sosta e con una forte escalation di tensioni e violenza fra arabi ed ebrei. Una guerra che si è inasprita ulteriormente a partire dal 7 ottobre 2023, giorno in cui Hamas (gruppo palestinese politico e paramilitare) ha attaccato Israele, scatenando il successivo assalto di Israele contro la Striscia di Gaza, che ha causato uccisioni e sfollamenti che hanno generato una catastrofe umanitaria senza precedenti.

Il conflitto si è poi diffuso anche in Cisgiordania, dove le violazioni dei diritti umani sono all’ordine del giorno, insieme a uccisioni di massa incontrollate.

Da qui la necessità urgente di un cessate il fuoco e l’intervento delle Organizzazioni Umanitarie in soccorso delle vittime della guerra in Palestina, come ad esempio Medici Senza Frontiere. MSF infatti è presente in queste terre per fornire servizi medici specializzati e offrire supporto al sistema sanitario locale sovraccarico, lavorando spesso al limite della sicurezza e sotto costanti minacce. Una situazione che continua a rimanere grave.

Guerra in Palestina: le tappe del 2024

Nei primi mesi del 2024, il conflitto in Palestina si è fortemente intensificato, con Israele che ha moltiplicato le operazioni militari nella Striscia di Gaza, colpendo infrastrutture civili e quartieri residenziali tramite bombardamenti e attacchi via terra. In aumento sono stati anche gli scontri tra coloni israeliani e palestinesi in Cisgiordania, con migliaia di vittime tra i civili.

Tutto questo ha provocato la mancanza di cibo, acqua e forniture mediche per la popolazione. Da qui l’intervento di Stati Uniti, Egitto e Qatar tramite richieste di cessate al fuoco, che hanno però solo portato a brevi tregue, interrotte da nuove offensive e l’avvio di indagini su possibili violazioni dei diritti umani da parte della Corte Penale.

Nell’estate del 2024 però la guerra in Palestina si è ulteriormente espansa nel sud del Libano, rivelando come ogni tentativo di pace sia stato un buco nell’acqua. Tra luglio e agosto ci sono state nuove richieste di fermare le operazioni a Gaza e liberare gli ostaggi ancora nelle mani di Hamas, mentre la popolazione civile continuava ad affrontare la carestia, con il sistema sanitario ormai al collasso.

Gli ultimi mesi del 2024 hanno registrato una proposta di pace, da parte di Ex leader israeliani e palestinesi, basata su due Stati, con una gestione condivisa di Gerusalemme. Nel frattempo, la Corte Penale Internazionale ha emesso mandati di arresto per Benjamin Netanyahu, Mohammed Deif e il ministro della Difesa Yoav Gallant, con l’accusa di crimini di guerra contro la popolazione palestinese. Nonostante questi piccoli passi in avanti però, Israele ha mantenuto il blocco sugli aiuti umanitari, facendo ulteriormente precipitare la crisi.

La situazione attuale

Nel primo mese del 2025, Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo di cessate il fuoco grazie alla mediazione di Stati Uniti, Egitto e Qatar. L’accordo prevede principalmente tre fasi cruciali.

Un primo stop al conflitto (19 gennaio 2025), della durata di sei settimane, con la ritirata graduale di Israele dalle aree urbane di Gaza e la liberazione di 33 ostaggi e oltre 1.000 prigionieri palestinesi. Successivamente, un cessate il fuoco permanente, con il rilascio degli ostaggi rimanenti e il completo ritiro delle forze israeliane da Gaza. Infine, l’apertura delle trattative per la ricostruzione e l’amministrazione futura di Gaza.

Tanto c’è invece ancora da fare dal punto di vista umanitario, con le popolazioni coinvolte che stanno pagando un immenso tributo dal punto di vista fisico e psicologico e con le Organizzazioni Umanitarie che lavorano incessantemente per portare aiuti e dare il massimo supporto alle vittime. Un’emergenza che è tutt’altro che finita e che richiede interventi urgenti e immediati.


Articolo pubblicato il giorno 24 Marzo 2025 - 10:09



Torna alla Home

1 commento

  1. La situazion in Palestina è davvero complessa e difficile. Ci sono troppi problemi che non si riescono a risolvere e le violenze continuano a crescere. Le organizzazioni come MSF fanno un lavoro importante ma ci vuole molto di piu per aiutare le persone.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania
googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento