ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 10:38
27.9 C
Napoli

Terra dei Fuochi: Il commissario Vadalà avvia collaborazione con i sindaci casertani per la bonifica

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un incontro cruciale si è tenuto presso il Palazzo del Governo di Caserta, segnando l’inizio di una collaborazione tra il Commissario unico per la Terra dei Fuochi, il generale Giuseppe Vadalà, e i sindaci dei 34 comuni casertani coinvolti nel perimetro della Terra dei Fuochi.

L’obiettivo primario, come dichiarato dalla Prefettura di Caserta, è avviare un’azione congiunta con le amministrazioni locali per affrontare l’emergenza ambientale.

Richiesta di dati e informazioni

Il commissario Vadalà ha sollecitato i comuni a fornire dati e informazioni dettagliate su discariche e siti contaminati, elementi fondamentali per pianificare le operazioni di bonifica. Per la provincia di Caserta, sono state individuate cinque aree prioritarie, per quattro delle quali la Regione Campania è già al lavoro sulla progettazione.

Presenze e temi affrontati

All’incontro hanno partecipato i vertici provinciali delle forze di polizia, il direttore generale per il ciclo integrato delle acque e dei rifiuti della Regione Campania, il presidente della Provincia di Caserta, il sindaco di Parete (in qualità di Presidente dell’Ente d’ambito per il servizio di gestione integrata dei rifiuti di Caserta), il direttore generale dell’Asl di Caserta, i vigili del fuoco, l’Incaricato per il contrasto agli incendi dolosi di rifiuti in Campania e il raggruppamento Campania di Strade sicure-Terra dei fuochi.

Il ruolo del Commissario Unico

Vadalà ha illustrato i contenuti del recente decreto-legge sulla pubblica amministrazione, che gli conferisce poteri e compiti specifici per le bonifiche. Il commissario si occuperà di:

Analizzare lo stato attuale degli interventi e delle iniziative di bonifica.
Individuare ulteriori interventi a medio-lungo termine, stimando le risorse necessarie.
Predisporre un piano di comunicazione e informazione per i cittadini.
Proposte dei sindaci

Durante il confronto, i sindaci hanno avanzato diverse proposte:

Realizzazione di isole ecologiche e impianti per la gestione dei rifiuti.
Collaborazione per il ritiro di rifiuti speciali (scarti tessili, materiali edili, RAEE).
Modifiche alla normativa per interventi comunali sostitutivi nella rimozione di rifiuti abbandonati.

Collaborazione con i consorzi Ecopneus e Polieco, per il ritiro dei materiali, pneumatici abbandonati e rifiuti di beni in polietilene a uso agricolo.
Finanziamenti per la polizia locale

La prefetta Volpe ha annunciato che, grazie al Fondo unico di giustizia (570mila euro per la provincia di Caserta), saranno finanziati progetti comunali per l’assunzione a tempo determinato di personale della polizia locale, prestazioni di lavoro straordinario e l’acquisto di foto-trappole e strumenti di videosorveglianza.

La prefetta ha invitato i Comuni ad aderire al bando ministeriale, presentando progetti che dovranno essere approvati dal comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 27 Marzo 2025 - 20:24

Commenti (2)

L’incontro di Caserta e molto importante per tutti i comuni, ma serve anche piu comunicazione tra le parti coinvolte. Speriamo che i dati richiesti saranno forniti in tempi brevi per iniziare a bonificare.

Sono d’accordo con la signora Rizzo, ma penso che ci vuole anche piu trasparenza sui progetti e i finanziamenti. I cittadini devono sapere come verranno usati i soldi e quali sono le priorità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...
Finanziere di Acerra si toglie la vita con l’arma di...
Omicidio Ramondino, catturato a Pontecagnano il baby killer 17enne evaso...
Oroscopo di oggi giovedì 28 agosto 2025 segno per segno
Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...
Incidente a Torre Annunziata: dopo 2 settimane muore anche il...
Meret spegne le polemiche: “Con Vanja sana competizione, vogliamo spingerci...
Lo stadio Maradona sbarca nel mondo virtuale di EA Sports...
Coppia napoletana quinta alla finale del German Open di danza...
Napoli, tentano di scassinare un portone nel Centro Storico: arrestati...
Scontro al Teatro San Carlo: nomina del Sovrintendente, decisioni rinviate...
Napoli, caso del patriarca verde di via Netti: cittadini e...
Montecorvino, il vescovo ai funerali di Tina: “Non basta piangere,...
Massimo Moratti ricoverato in terapia intensiva per polmonite
Napoli, parla l’uomo aggredito a Fuorigrotta dalla baby gang: “Vi...
Benevento, coppia picchiata durante il concerto di Luchè
Napoli, allarme furti ai turisti: quattro episodi in due giorni...
San Prisco, in manette rapinatore seriale: autore di tre colpi...
Ponticelli, non si fermano all’Alt: 2 arrestati dopo spettacolare inseguimento
Napoli, cedimento del manto stradale: chiuso l’ingresso della Tangenziale alla...
Napoli, al Mappatella beach sequestrate attrezzature da spiaggia, denunciate 3...
Napoli, baby gang assale 47enne a Fuorigrotta: è grave al...
Zenzero: usi e formati

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche