#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Terra dei Fuochi: Il commissario Vadalà avvia collaborazione con i sindaci casertani per la bonifica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un incontro cruciale si è tenuto presso il Palazzo del Governo di Caserta, segnando l’inizio di una collaborazione tra il Commissario unico per la Terra dei Fuochi, il generale Giuseppe Vadalà, e i sindaci dei 34 comuni casertani coinvolti nel perimetro della Terra dei Fuochi.

PUBBLICITA

L’obiettivo primario, come dichiarato dalla Prefettura di Caserta, è avviare un’azione congiunta con le amministrazioni locali per affrontare l’emergenza ambientale.

Richiesta di dati e informazioni

Il commissario Vadalà ha sollecitato i comuni a fornire dati e informazioni dettagliate su discariche e siti contaminati, elementi fondamentali per pianificare le operazioni di bonifica. Per la provincia di Caserta, sono state individuate cinque aree prioritarie, per quattro delle quali la Regione Campania è già al lavoro sulla progettazione.

Presenze e temi affrontati

All’incontro hanno partecipato i vertici provinciali delle forze di polizia, il direttore generale per il ciclo integrato delle acque e dei rifiuti della Regione Campania, il presidente della Provincia di Caserta, il sindaco di Parete (in qualità di Presidente dell’Ente d’ambito per il servizio di gestione integrata dei rifiuti di Caserta), il direttore generale dell’Asl di Caserta, i vigili del fuoco, l’Incaricato per il contrasto agli incendi dolosi di rifiuti in Campania e il raggruppamento Campania di Strade sicure-Terra dei fuochi.

Il ruolo del Commissario Unico

Vadalà ha illustrato i contenuti del recente decreto-legge sulla pubblica amministrazione, che gli conferisce poteri e compiti specifici per le bonifiche. Il commissario si occuperà di:

Analizzare lo stato attuale degli interventi e delle iniziative di bonifica.
Individuare ulteriori interventi a medio-lungo termine, stimando le risorse necessarie.
Predisporre un piano di comunicazione e informazione per i cittadini.
Proposte dei sindaci

Durante il confronto, i sindaci hanno avanzato diverse proposte:

Realizzazione di isole ecologiche e impianti per la gestione dei rifiuti.
Collaborazione per il ritiro di rifiuti speciali (scarti tessili, materiali edili, RAEE).
Modifiche alla normativa per interventi comunali sostitutivi nella rimozione di rifiuti abbandonati.

Collaborazione con i consorzi Ecopneus e Polieco, per il ritiro dei materiali, pneumatici abbandonati e rifiuti di beni in polietilene a uso agricolo.
Finanziamenti per la polizia locale

La prefetta Volpe ha annunciato che, grazie al Fondo unico di giustizia (570mila euro per la provincia di Caserta), saranno finanziati progetti comunali per l’assunzione a tempo determinato di personale della polizia locale, prestazioni di lavoro straordinario e l’acquisto di foto-trappole e strumenti di videosorveglianza.

La prefetta ha invitato i Comuni ad aderire al bando ministeriale, presentando progetti che dovranno essere approvati dal comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.


Articolo pubblicato il giorno 27 Marzo 2025 - 20:24

2 Commenti

  1. L’incontro di Caserta e molto importante per tutti i comuni, ma serve anche piu comunicazione tra le parti coinvolte. Speriamo che i dati richiesti saranno forniti in tempi brevi per iniziare a bonificare.

  2. Sono d’accordo con la signora Rizzo, ma penso che ci vuole anche piu trasparenza sui progetti e i finanziamenti. I cittadini devono sapere come verranno usati i soldi e quali sono le priorità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento