#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
17.1 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

NAFAFE’ 2025: grande successo per il primo festival napoletano dell’audiovisivo

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si è conclusa con esiti positivi la prima edizione del Napoli Film and Audiovisual Festival (NAFAFE’), dedicato a cortometraggi e documentari brevi, svoltasi dal 10 al 13 marzo presso il Cinema America Hall di Napoli, sotto la direzione artistica di Raffaele Riccio.

Il festival, promosso dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto Cohousing Cinema Napoli e organizzato da Camella Srls con il supporto di Run Film, si è imposto come un nuovo rilevante evento culturale per la città, testimoniando ancora una volta il suo ruolo di spicco nel panorama cinematografico internazionale.

Un vasto pubblico ha partecipato all’evento, tra cui numerosi studenti delle scuole locali e dell’Università degli Studi di Salerno, che hanno contribuito attivamente alla selezione dei vincitori attraverso i loro voti. Il festival ha mirato a valorizzare le produzioni emergenti, fornendo una piattaforma di visibilità ai giovani talenti, concentrandosi su opere legate a Napoli sia per ambientazione sia per tematiche artistiche.

Il Festival: tra Proiezioni, Talk e Premi

Durante il festival, circa mille spettatori hanno assistito alle proiezioni di dieci opere in concorso e diverse altre fuori concorso. Numerosi i talk con registi, attori e professionisti del settore di fama nazionale e internazionale. Tra i partecipanti, gli attori Mariano Bruno, Ernesto Lama, Giacomo Rizzo e l’attrice Yuliya Mayarchuk. La giuria, composta da esperti del settore, ha assegnato i premi in diverse categorie e ha distribuito ceramiche artistiche realizzate dalla cooperativa sociale Nesis. Le opere vincitrici verranno proiettate nelle sale del circuito cinematografico di Run Film.

I Vincitori

Il “Primo Premio” della Giuria dei Ragazzi è stato conferito a “Vincenza Birillo”, cortometraggio di Biagio Manna, per la sua originalità e profondità. Il “Premio Corto Originale” è andato a “Zona Cesarini” di Simona Cocozza, apprezzato per la sua ironia e freschezza. Il “Premio della Giuria Tecnica” è stato assegnato a “Fucking Boobs e mani a terra” di Paolo Cipolletta, per la sua delicata narrazione e la qualità tecnica.

Un Successo Collettivo

NAFAFE’ ha rappresentato un importante punto di partenza per Napoli, dimostrando che la città può essere un hub culturale e cinematografico di livello internazionale, in grado di promuovere talenti emergenti e storie autentiche. Secondo il Delegato del Sindaco per il settore audiovisivo e cinematografico, Ferdinando Tozzi, il festival segna un ulteriore traguardo per Napoli, che si propone di consolidare il suo ruolo di faro culturale nel cinema mondiale. Con questa prima edizione, NAFAFE’ si afferma come un appuntamento imperdibile per gli appassionati del cinema e dell’audiovisivo, rafforzando ulteriormente la posizione di Napoli nel panorama culturale del Mediterraneo.


Articolo pubblicato il giorno 17 Marzo 2025 - 11:52

1 commento

  1. E’ stato un festival molto interessante e ho visto che ci sono state molte opere in concorso. I studenti dell’università di Salerno hanno fatto un buon lavoro nella selezione dei vincitori. Spero ci siano altre edizioni in futuro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento