#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 15:08
18.4 C
Napoli
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...

Vesuvio: storia, natura e trasformazioni del paesaggio in un nuovo studio multidisciplinare

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’evoluzione del paesaggio vesuviano è un tema complesso che ha affascinato studiosi e ricercatori per anni. Il libro “L’evoluzione del paesaggio vesuviano”, edito dall’Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali, rappresenta il frutto di un lavoro collettivo iniziato nel 2017. Esso esamina in modo multidisciplinare le diverse trasformazioni subite dal territorio che circonda il Vesuvio, influenzato da fenomeni naturali e dall’attività umana, elemento fondamentale per vivere e comprendere la storia di questa regione.

La Ricerca e gli Studi

Il testo, risultato di contributi da parte di esperti provenienti da differenti campi del sapere, si concentra sui significativi eventi ambientali, demografici e sociali delle terre vesuviane. Particolare attenzione è rivolta all’eruzione del 79 d.C., un evento cruciale che ha plasmato la regione in molti modi. “Dialoghi sul Paesaggio Vesuviano” è un ciclo di conferenze tenutosi nel 2019, che ha contribuito significativamente allo scambio di idee e conoscenze tra specialisti di vari settori.

Approfondimenti e Sinergie

Il libro non si limita alla divulgazione didattica ma include mappe, fotografie e cartine geografiche, rendendo visibili e concrete le ricerche scientifiche. Uno degli autori principali, Giuseppe Luongo, esplora le stratificazioni vulcaniche e i cambiamenti del territorio nel tempo. Inoltre, viene discussa l’importanza dell’approvvigionamento idrico e le problematiche legate alle alluvioni storiche a Pompei. Altri contributi trattano la vita ipogea dei suoli, la loro ricchezza mineralogica e come queste caratteristiche abbiano influenzato l’architettura e l’urbanistica locale.

Un Percorso Multidisciplinare

Il lavoro esamina anche l’impatto della cultura romana e della costruzione di infrastrutture come la via Popilia, vitali per l’economia e la comunicazione dell’epoca. “Paesaggi Possibili”, capitolo conclusivo firmato da Claudio Rodolfo Salerno, invita a riflettere sui cambiamenti apportati dall’uomo sul territorio vesuviano. Prossimamente il testo sarà disponibile come audiolibro, ampliando così il suo accesso a un pubblico più vasto.

Attraverso la combinazione di storia, archeologia e scienza, “L’evoluzione del paesaggio vesuviano” si propone come un viaggio di scoperta che sfida a un’interpretazione più profonda dei luoghi e del tempo.


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2025 - 11:30

1 commento

  1. L’evoluzion del paesaggio vesuviano è un tema molto interessante e importante. Mi fa piacere che ci sono studiosi che lavorano insieme per capire come è cambiato nel tempo. Spero che il libro possa aiutare a conoscere meglio la storia della regione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento