#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 22:29
23.7 C
Napoli

Vesuvio: storia, natura e trasformazioni del paesaggio in un nuovo studio multidisciplinare



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’evoluzione del paesaggio vesuviano è un tema complesso che ha affascinato studiosi e ricercatori per anni. Il libro “L’evoluzione del paesaggio vesuviano”, edito dall’Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali, rappresenta il frutto di un lavoro collettivo iniziato nel 2017. Esso esamina in modo multidisciplinare le diverse trasformazioni subite dal territorio che circonda il Vesuvio, influenzato da fenomeni naturali e dall’attività umana, elemento fondamentale per vivere e comprendere la storia di questa regione.

La Ricerca e gli Studi

Il testo, risultato di contributi da parte di esperti provenienti da differenti campi del sapere, si concentra sui significativi eventi ambientali, demografici e sociali delle terre vesuviane. Particolare attenzione è rivolta all’eruzione del 79 d.C., un evento cruciale che ha plasmato la regione in molti modi. “Dialoghi sul Paesaggio Vesuviano” è un ciclo di conferenze tenutosi nel 2019, che ha contribuito significativamente allo scambio di idee e conoscenze tra specialisti di vari settori.

Approfondimenti e Sinergie

Il libro non si limita alla divulgazione didattica ma include mappe, fotografie e cartine geografiche, rendendo visibili e concrete le ricerche scientifiche. Uno degli autori principali, Giuseppe Luongo, esplora le stratificazioni vulcaniche e i cambiamenti del territorio nel tempo. Inoltre, viene discussa l’importanza dell’approvvigionamento idrico e le problematiche legate alle alluvioni storiche a Pompei. Altri contributi trattano la vita ipogea dei suoli, la loro ricchezza mineralogica e come queste caratteristiche abbiano influenzato l’architettura e l’urbanistica locale.


Un Percorso Multidisciplinare

Il lavoro esamina anche l’impatto della cultura romana e della costruzione di infrastrutture come la via Popilia, vitali per l’economia e la comunicazione dell’epoca. “Paesaggi Possibili”, capitolo conclusivo firmato da Claudio Rodolfo Salerno, invita a riflettere sui cambiamenti apportati dall’uomo sul territorio vesuviano. Prossimamente il testo sarà disponibile come audiolibro, ampliando così il suo accesso a un pubblico più vasto.

Attraverso la combinazione di storia, archeologia e scienza, “L’evoluzione del paesaggio vesuviano” si propone come un viaggio di scoperta che sfida a un’interpretazione più profonda dei luoghi e del tempo.


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2025 - 11:30

1 commento

  1. L’evoluzion del paesaggio vesuviano è un tema molto interessante e importante. Mi fa piacere che ci sono studiosi che lavorano insieme per capire come è cambiato nel tempo. Spero che il libro possa aiutare a conoscere meglio la storia della regione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE