#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 22:34
21 C
Napoli

Seconda edizione di FAB, il Festival del Cinema e della Cultura Archeologica a Bacoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 9 al 12 ottobre, il Parco Borbonico del Fusaro a Bacoli ospiterà la seconda edizione del festival FAB!, che unisce cinema e cultura archeologica. Questo evento, diretto da Nicola Barile e organizzato da Giovanni Parisi e Giovanni Calvino per TILE Storytellers, è sostenuto dalla Regione Campania e dalla Fondazione Film Commission Regione Campania, garantendo l’ingresso gratuito a tutte le iniziative.

Un programma ricco di eventi

Le attività della seconda edizione includono proiezioni di documentari aperti al pubblico nella sala Scotto di Luzio, originariamente nota come ex sala dell’Ostrichina. Le mattinate sono particolarmente dedicate ai più piccoli, con il coinvolgimento degli studenti delle scuole locali e in collaborazione con il polo pediatrico dell’ospedale Santobono Pausilipon di Napoli, grazie ai live streaming organizzati da Emanuela Capuano.

Coinvolgimento di Università e dibattiti cultural-archeologici

Durante i pomeriggi, il festival include dibattiti che coinvolgono le università e si focalizza su temi legati al territorio, al cinema e alle nuove tecnologie. La location sarà la storica Casina Vanvitelliana, che ospiterà anche un archeo-buffet con tema “Antica Roma”. Importanti collaborazioni saranno con parchi archeologici come Ostia Antica e Baia Sommersa, nonché con atenei di Napoli tra cui Federico II, Orientale e Vanvitelli.

Attività interattive e laboratori per bambini

Al festival partecipano anche docenti e ricercatori dell’Università Suor Orsola Benincasa, mostrando il restauro e la tutela del patrimonio culturale dei Campi Flegrei. Le associazioni “Militum Schola” e “Gruppo archeologico Kyme” offriranno laboratori per bambini su giochi antichi, produzione del pane e il mestiere di medico nell’antica Roma.

Un concorso internazionale di film e documentari

Sedici film selezionati, provenienti da paesi come Iran, Spagna e Turchia, verranno giudicati sia da esperti che dal pubblico. Tra i titoli in concorso: “Orfeo ed Euridice” di Francesco Romanelli e “Alexander The Great Pharaoh” di Curtis Ryan Woodside. Fuori concorso, ci saranno produzioni adatte ai più piccoli come “Brividi nell’artico” di Massimo Montigiani e Riccardo Mazzoli.

Riconoscimenti e premi

Il 12 ottobre verranno assegnati premi per il miglior documentario scelto dalla giuria e dal pubblico. I premi includeranno statue, concepite dall’artista Salvatore Scuotto, che raffigurano una Kore moderna avvolta da una pellicola cinematografica.

Il sostegno della comunità e le prospettive future

La manifestazione è sostenuta dalla comunità locale e si appoggia alla volontà del sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, e del vice sindaco Mauro Cucco. I responsabili del festival, Parisi e Calvino, sottolineano il successo della seconda edizione e anticipano la creazione di spin-off del festival in altre regioni. Tra le novità introdotte quest’anno, la realizzazione di podcast chiamati FABCAST, per mantenere viva l’esperienza del festival oltre l’evento stesso.

Collaborazioni e patrocinatori

Numerose le collaborazioni prestigiose, tra cui il Mann – Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il Parco Archeologico dei Campi Flegrei. La rassegna è inoltre patrocinata da Rai Campania e supportata da una media partnership con Bacoli.it, promettendo un evento ricco e culturalmente stimolante per tutti i partecipanti.


Articolo pubblicato il giorno 7 Ottobre 2024 - 12:02


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Napoli, sequestri al ristorante “I Diamanti del mare”. I titolari:...
Salerno, paura in spiaggia: ubriaco minaccia i bagnanti con un...
Superenalotto, estrazione di oggi 7 giugno 2025: nessun “6”, ma...
Orrore a Villa Pamphili, trovati i corpi di una neonata...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 7 giugno...
Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE