#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Giugno 2025 - 17:12
25.8 C
Napoli

Baronissi, prosegue la mostra ‘Sotto il Cielo dei Caraibi’: Scorci d’Arte Contemporanea Cubana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un Viaggio nell’Arte Cubana Contemporanea a Baronissi

Promossa dal Comune di Baronissi, dal Museo-FRaC e dalla Fondazione Rossi, in collaborazione con la Libera Accademia di Pittura e con il contributo della Regione Campania nell’ambito delle iniziative per la “promozione e valorizzazione di musei e biblioteche”, l’esposizione offre un’esperienza artistica straordinaria. La mostra presenta trenta opere tra dipinti, disegni, grafiche, fotografia e video di performance, esplorando l’arte cubana contemporanea. Gli artisti esibiti sono per la maggior parte residenti a Cuba e appartengono alle generazioni emerse sulla scena internazionale negli ultimi quattro decenni.

Curatela e Artisti Esposti

Curata da Massimo Bignardi, la mostra si apre con le opere grafiche di Wifredo Lam, figura chiave per la rinascita dell’arte cubana. Le sue opere evidenziano una fusione tra la dimensione antropologica delle origini cubane e il dialogo con le avanguardie europee degli anni Quaranta e Cinquanta. Il percorso espositivo prosegue con le opere di Denis Ascanio, Carlos Boix, Leonardo Feal Bonachea, José Antonio Choy López, Ángel Delgado, José Ángel Rosabal Fajardo, Carlos Martiel e Ángel Ricardo Ríos.

Mission della Mostra

Anna Petta, Sindaco di Baronissi, sottolinea la mission della mostra: “Aprire il dialogo con le Fondazioni, con le collezioni d’arte contemporanea, con le Accademie, le Università, le associazioni riconosciute che operano nell’ambito regionale”. Questa visione ha reso il Fondo Regionale d’Arte Contemporanea Baronissi un’istituzione museale riconosciuta a livello nazionale. La mostra traccia un percorso significativo del dibattito artistico cubano contemporaneo, mettendo in luce una molteplicità di stili e linguaggi in confronto dialettico con la cultura europea e nordamericana.

Riflessione sulla Continuità Artistica

Massimo Bignardi richiama una citazione di Hemingway per sottolineare il tema centrale della mostra: “L’uomo non è fatto per la sconfitta. Un uomo può essere distrutto, ma non sconfitto”. Questo pensiero esprime la resilienza e la costante evoluzione degli artisti cubani, contribuendo a mantenere viva e attuale la scena artistica contemporanea.

Progetti Internazionali

La mostra fa parte dei progetti internazionali del Premio Bugatti-Segantini, miranti a promuovere il confronto culturale e la pluralità degli scambi creativi. Questi progetti hanno arricchito la collezione della Fondazione Rossi, focalizzata sulla cultura artistica latino-americana e, in particolare, sull’arte contemporanea cubana. L’attenzione è rivolta sia a forme e linguaggi tradizionali che attuali, rispecchiando i cambiamenti economici e sociali di Cuba negli ultimi anni. La mostra resterà aperta fino al 22 settembre 2024.


Articolo pubblicato il giorno 1 Agosto 2024 - 14:00


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Varcaturo, accoltellato in spiaggia: fermato l’assassino
Esonerato Spalletti: ma domani dovrà andare in panchina
Napoli, georgiano fugge alla vista della polizia: era ai domiciliari
Varcaturo, ragazzo accoltellato in spiaggia: muore in ospedale
Roma, napoletano arrestato con 199 Carte di Credito e 510...
Sant’Antimo, devastato il Santuario del Santo Patrono: autore un uomo...
Napoli, nuovo assalto a un’ambulanza: bottiglia contro il parabrezza durante...
Napoli, giorno decisivo per De Bruyne e visite per Marianucci
Colli Aminei, 47enne arrestato mentre ruba in un’auto
Napoli, Piazza Garibaldi: due arresti della polizia durante l’operazione “Stazioni...
Monti Lattari, sequestrate 2 piantagioni di cannabis e un fucile...
Gomorra – Le origini: Il prequel arriva a gennaio 2026...
Cinema Nexus Maximall Pompeii : Tutti i Film a 3,50€...
Torna il Festival del Panuozzo a Gragnano: tre giorni di...
Meteo, domenica d’estate sull’Italia: sole e temperature in rialzo ovunque,...
Afragola, il coraggio della mamma di Alessio Tucci: “Ha distrutto...
Tragico incidente ad Agropoli: muore 30enne moticilista di Eboli
Capri rivoluziona l’accoglienza turistica: funicolare prioritaria per ospiti hotel e...
Napoli, undicesimo motociclista morto nel 2025: aveva 32 anni
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: ben 16 scosse da ieri...
Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno
Napoli, sequestri al ristorante “I Diamanti del mare”. I titolari:...
Salerno, paura in spiaggia: ubriaco minaccia i bagnanti con un...
Superenalotto, estrazione di oggi 7 giugno 2025: nessun “6”, ma...
Orrore a Villa Pamphili, trovati i corpi di una neonata...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 7 giugno...
Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE