#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 15:17
19.8 C
Napoli
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...

Baronissi, prosegue la mostra ‘Sotto il Cielo dei Caraibi’: Scorci d’Arte Contemporanea Cubana

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un Viaggio nell’Arte Cubana Contemporanea a Baronissi

Promossa dal Comune di Baronissi, dal Museo-FRaC e dalla Fondazione Rossi, in collaborazione con la Libera Accademia di Pittura e con il contributo della Regione Campania nell’ambito delle iniziative per la “promozione e valorizzazione di musei e biblioteche”, l’esposizione offre un’esperienza artistica straordinaria. La mostra presenta trenta opere tra dipinti, disegni, grafiche, fotografia e video di performance, esplorando l’arte cubana contemporanea. Gli artisti esibiti sono per la maggior parte residenti a Cuba e appartengono alle generazioni emerse sulla scena internazionale negli ultimi quattro decenni.

Curatela e Artisti Esposti

Curata da Massimo Bignardi, la mostra si apre con le opere grafiche di Wifredo Lam, figura chiave per la rinascita dell’arte cubana. Le sue opere evidenziano una fusione tra la dimensione antropologica delle origini cubane e il dialogo con le avanguardie europee degli anni Quaranta e Cinquanta. Il percorso espositivo prosegue con le opere di Denis Ascanio, Carlos Boix, Leonardo Feal Bonachea, José Antonio Choy López, Ángel Delgado, José Ángel Rosabal Fajardo, Carlos Martiel e Ángel Ricardo Ríos.

Mission della Mostra

Anna Petta, Sindaco di Baronissi, sottolinea la mission della mostra: “Aprire il dialogo con le Fondazioni, con le collezioni d’arte contemporanea, con le Accademie, le Università, le associazioni riconosciute che operano nell’ambito regionale”. Questa visione ha reso il Fondo Regionale d’Arte Contemporanea Baronissi un’istituzione museale riconosciuta a livello nazionale. La mostra traccia un percorso significativo del dibattito artistico cubano contemporaneo, mettendo in luce una molteplicità di stili e linguaggi in confronto dialettico con la cultura europea e nordamericana.

Riflessione sulla Continuità Artistica

Massimo Bignardi richiama una citazione di Hemingway per sottolineare il tema centrale della mostra: “L’uomo non è fatto per la sconfitta. Un uomo può essere distrutto, ma non sconfitto”. Questo pensiero esprime la resilienza e la costante evoluzione degli artisti cubani, contribuendo a mantenere viva e attuale la scena artistica contemporanea.

Progetti Internazionali

La mostra fa parte dei progetti internazionali del Premio Bugatti-Segantini, miranti a promuovere il confronto culturale e la pluralità degli scambi creativi. Questi progetti hanno arricchito la collezione della Fondazione Rossi, focalizzata sulla cultura artistica latino-americana e, in particolare, sull’arte contemporanea cubana. L’attenzione è rivolta sia a forme e linguaggi tradizionali che attuali, rispecchiando i cambiamenti economici e sociali di Cuba negli ultimi anni. La mostra resterà aperta fino al 22 settembre 2024.


Articolo pubblicato il giorno 1 Agosto 2024 - 14:00

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento