#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 22:34
23.6 C
Napoli

Sostenibilità – Il sistema porto nel rispetto dell’ambiente

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La sostenibilità è una responsabilità globale che permea tutte le sfere della nostra società, incluso il settore portuale. La crescente consapevolezza ambientale e le pressioni per ridurre l’impatto delle attività umane sul pianeta hanno spinto i porti a adottare pratiche sostenibili come parte integrante delle loro infrastrutture. 

Per esempio, si possono scegliere passerelle, pontili galleggianti e frangiflutti come quelli proposti da Martini Marinas, pensati per soddisfare al meglio le esigenze portuali ma sempre con un occhio di riguardo alla salvaguardia dell’ambiente. 

Frangiflutti ecologici

I frangiflutti sono strutture progettate per proteggere le coste, i porti e altre infrastrutture costiere dall’azione delle onde e delle maree. La loro funzione principale è quella di ridurre l’energia delle onde che si infrangono sulle strutture costiere, contribuendo così a prevenire l’erosione del suolo e a garantire la sicurezza delle imbarcazioni ormeggiate. 

Questi prodotti sono quindi indispensabili per l’infrastruttura portuale, ma non bisogna dimenticarsi del loro impatto ambientale. L’azienda Martini Alfredo ha progettato frangiflutti per minimizzare l’impatto sulle correnti marine, mantenendo la dinamica naturale delle acque senza alterazioni significative. Questo approccio non solo preserva l’equilibrio degli habitat marini, ma anche la biodiversità che dipende da essi.

A differenza delle strutture tradizionali che possono disturbare la vita marina e compromettere la qualità dell’acqua, i frangiflutti ecologici sono progettati per interferire minimamente con l’ecosistema sottomarino. Questo significa che habitat delicati come le praterie di posidonia e altri pesci possono continuare a prosperare senza le interferenze negative tipiche delle strutture portuali convenzionali.

Inoltre, l’aspetto estetico dei frangiflutti ecologici è stato studiato per integrarsi armoniosamente con il paesaggio circostante. Le forme e i materiali scelti rispettano l’aspetto naturale della costa, contribuendo a preservare l’attrattiva visiva delle aree costiere.

Pontili galleggianti: versatilità e sostenibilità

I pontili galleggianti sono una parte fondamentale delle infrastrutture portuali, in quanto devono garantire non solo l’ormeggio sicuro delle imbarcazioni e il trasporto efficiente di persone e merci, ma anche la durabilità nel tempo e la resistenza alla corrosione, soprattutto nelle parti metalliche esposte all’ambiente marino. 

Grazie alle nuove tecnologie è possibile scegliere dei pontili galleggianti più ecofriendly che con l’isolamento dei supporti dei galleggianti in lega di alluminio dal telaio di acciaio zincato previene la corrosione e quindi la conseguente dispersione di materiale metallico nel mare. 

Inoltre, esistono delle soluzioni innovative con il paiolato per il calpestio realizzato in resina poliolefinica similteck ultraresistente ed ecologica che garantisce robustezza e sostenibilità ambientale. Questi materiali non solo resistono all’usura e agli agenti atmosferici, ma sono anche più ecologici rispetto alle alternative tradizionali come il legno trattato.

I benefici di scegliere delle soluzioni sostenibili per il porto

Scegliere soluzioni sostenibili come pontili galleggianti in materiali ecologici e frangiflutti ecologici comporta una serie di benefici significativi per il porto e l’ambiente marino circostante:

  • preservare l’ecosistema marino: scegliere strutture realizzate in materiali che non rilasciano sostanze nocive nell’acqua è la scelta migliore per minimizzare l’interferenza con le correnti marine e preservare gli habitat sottostanti;
  • acque meno inquinate: la scelta di materiali progettati per resistere alla corrosione e non rilasciare parti metalliche nel mare si traduce in acque più pulite e cristalline con la conseguente ripopolazione di pesci nel mare;
  • minor manutenzione:  i pontili galleggianti realizzati con materiali ecologici come resine poliolefiniche riciclate non solo offrono una solida resistenza strutturale, ma riducono anche la necessità di manutenzione grazie alla loro durabilità e alla resistenza agli agenti atmosferici; 
  • miglior reputazione: inoltre, l’adozione di queste soluzioni sostenibili rafforza la reputazione del porto come operatore responsabile e attento all’ambiente. Questo può attrarre investimenti, migliorare le relazioni con le comunità locali e aumentare la fiducia dei clienti e degli utenti del porto. 

Riducendo l’inquinamento e preservando gli habitat marini, il porto si posiziona come un modello di eccellenza nella gestione sostenibile delle risorse naturali, contribuendo alla sostenibilità a lungo termine delle operazioni portuali e alla salute dell’ecosistema marino. 


Articolo pubblicato il giorno 21 Giugno 2024 - 15:57


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Napoli, sequestri al ristorante “I Diamanti del mare”. I titolari:...
Salerno, paura in spiaggia: ubriaco minaccia i bagnanti con un...
Superenalotto, estrazione di oggi 7 giugno 2025: nessun “6”, ma...
Orrore a Villa Pamphili, trovati i corpi di una neonata...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 7 giugno...
Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE