#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 22:43
11.3 C
Napoli
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...

Quasi 2 milioni di italiani rinunciano alle cure per motivi economici: allarme Gimbe

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Spesa sanitaria alle stelle, famiglie sempre più impoverite: il quadro tracciato dalla Fondazione Gimbe nell’analisi della spesa sanitaria delle famiglie nel 2022 è a dir poco preoccupante.

Quasi 37 miliardi di euro la spesa sanitaria sostenuta direttamente dalle famiglie italiane, la cosiddetta ‘out of pocket’, con un aumento di oltre 64 euro rispetto al 2021, che sale a 100 euro per il Centro-Sud. Un peso economico insostenibile per molte famiglie, soprattutto quelle del Sud Italia.

Oltre 25,2 milioni di famiglie in media hanno speso 1.362 euro per la salute, ma non è tutto:

4,2 milioni di famiglie hanno dovuto limitare le spese per la salute, in particolare al Sud.
Più di 1,9 milioni di persone hanno addirittura rinunciato a prestazioni sanitarie per motivi economici.
Oltre 2,1 milioni di famiglie indigenti sono a rischio di non poter accedere alle cure necessarie.
Numeri drammatici che evidenziano le gravi carenze del sistema sanitario italiano, come sottolinea Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe: “L’entità della spesa ‘out of pocket’ sottostima le mancate tutele pubbliche e le difficoltà economiche delle famiglie. Questi fenomeni sono più frequenti al Sud, dove l’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza è inadeguata. La povertà assoluta, che coinvolge oggi più di due milioni di famiglie, richiede urgenti politiche di contrasto. Non solo per garantire un tenore di vita dignitoso, ma anche perché le diseguaglianze nell’accesso alle cure e l’impossibilità di far fronte ai bisogni di salute con risorse proprie rischiano di compromettere la salute e la vita dei più poveri, soprattutto nel Mezzogiorno. Dove l’impatto sanitario, economico e sociale senza precedenti rischia di peggiorare ulteriormente con l’autonomia differenziata”.

Un monito forte e un appello alle istituzioni per intervenire con politiche concrete che garantiscano l’accesso alle cure per tutti, contrastino la povertà e riducano le diseguaglianze. Il diritto alla salute è un diritto fondamentale che non può essere subordinato alle condizioni economiche dei cittadini.


Articolo pubblicato il giorno 9 Aprile 2024 - 15:33



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento