#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 22:00
15.4 C
Napoli
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...

Inaugurato il nuovo anno accademico della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della Federico II

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nuovo Anno Accademico della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università Federico II La cerimonia inaugurale del nuovo anno accademico della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università Federico II è stata aperta dalla Lectio del professore Carlo Blasi su “La Basilica di San Benedetto a Norcia”.

L’evento si è svolto nel suggestivo coro della trecentesca Chiesa di Donnaregina, presso cui ha sede la Scuola. La lectio di Blasi è stata preceduta dagli interventi di varie personalità accademiche e istituzionali, tra cui il Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il Direttore del Dipartimento di Architettura della Federico II, e il Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Napoli.

‘La Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università Federico II ha una valenza di livello nazionale e internazionale e ha sede in una struttura straordinaria, risalente al ‘300, tra le più belle di Napoli e della Campania. C’è piena identità tra il luogo e le attività che si svolgono – ha sottolineato il rettore Lorito -. Il nuovo anno accademico riparte con la nuova direttrice, la professoressa Valentina Russo. Offre da più di mezzo secolo una preparazione di altissimo profilo grazie alla partecipazione di grandi esperti alla luce di una grande tradizione’.

‘La Scuola di specializzazione della Federico II si avvicina al 55esimo anno d’età, è molto solida e trova le sue radici nell’autorevolezza di maestri come Roberto Pane e Roberto Di Stefano e di tutti coloro che hanno seguito il loro magistero – ricorda la direttrice Valentina Russo -. Oggi, anche per il suo lungo corso d’attività, la Scuola di specializzazione napoletana è sicuramente uno dei fiori all’occhiello nella formazione specialistica al restauro architettonico italiano e ne andiamo fieri, e abbiamo anche un senso di responsabilità nel mantenere alta l’attrattività e la qualità dell’insegnamento in una chiave fortemente interdisciplinare e fortemente aperta alle sfide della contemporaneità, pur occupandoci di patrimoni del passato più lontano e recente. Ciò richiede, in ogni caso, di essere estremamente aggiornati sulle sfide contemporanee che vengono poste al professionista, allo studioso chiamato a confrontarsi con patrimoni complessi quali sono quelli storico-architettonici che vanno reinterpretati’.


Articolo pubblicato il giorno 21 Febbraio 2024 - 17:42


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento