#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
16.9 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Recrudescenza di covid, all’ospedale di Caserta terapia di profilassi per malati oncologici e pazienti fragili

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In questo periodo di recrudescenza di covid e influenza stagionale, nell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta sta funzionando a pieno regime l’ambulatorio dedicato ai malati oncologici e ai pazienti fragili per la profilassi anti SARS-CoV-2, sia con anticorpi monoclonali sia vaccinale, e la profilassi vaccinale anti Virus influenzale e anti Herpes Zoster.

L’iniziativa nasce nell’ambito di un progetto finanziato dalla sezione casertana “Valentina Picazio” dell’AIL, Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma, ed è indirizzata ai pazienti in cura nell’AORN di Caserta, afferenti alle Unità operative di Ematologia a Indirizzo Oncologico, Oncologia Medica, SATTE (Servizio per i Trapiantati e i Trapiantandi Epatici), Geriatria, Nefrologia e Dialisi, Reumatologia, Malattie Infettive e Tropicali limitatamente ai soggetti affetti da HIV.

All’ambulatorio, con sede al quarto piano dell’edificio F nei locali del Dipartimento Oncologico, si accede su prescrizione del medico ospedaliero dell’Unità operativa di riferimento del paziente, cui spetta il compito di identificare, selezionare e informare esaustivamente l’utente candidabile alla o alle profilassi.

Le attività del progetto ambulatoriale sono coordinate, in qualità di responsabili, dal direttore del Dipartimento Oncologico, Ferdinando Frigeri, e dal direttore f. f. dell’Uoc di Organizzazione e Programmazione dei Servizi Ospedalieri e Sanitari, Alfredo Matano, i quali evidenziano che il progetto risponde al principio della presa in carico completa e globale della persona malata ed è strutturato per perseguire contemporaneamente più obiettivi:

1) Garantire ai pazienti fragili, attraverso le profilassi, la prevenzione delle possibili complicanze dettate o dai trattamenti terapeutici in corso o dalla patologia stessa di cui soffrono;

2) Ridurre, attraverso la prevenzione delle complicanze infettive nei pazienti vulnerabili, gli accessi al Pronto Soccorso, con ricaduta positiva sulla programmazione dei ricoveri ospedalieri e sulla gestione dei posti letto;

3) Assicurare la profilassi anche ai malati oncoematologici curati a domicilio dagli specialisti dell’Azienda Ospedaliera nell’ambito del programma di continuità assistenziale;

4) Offrire ai pazienti fragili la serenità derivabile dal fatto che la prescrizione e l’erogazione della profilassi siano affidate alla stessa équipe medico-infermieristica che li ha in cura per le loro patologie di base.

“È molto importante -dichiara il dott. Frigeri- vaccinare i malati di cancro contro le malattie prevenibili. Le infezioni, nel loro caso, sono sempre in agguato. Si tratta di soggetti in cui sia il tumore sia le terapie contribuiscono ad abbassare le difese immunitarie”.

La Direzione Aziendale dell’AORN di Caserta, nel ringraziare l’AIL per la storica collaborazione a sostegno dei malati oncoematologici, sottolinea che il sodalizio sinergico tra il lavoro di squadra delle Unità operative ospedaliere e il contributo delle Associazioni di volontariato del territorio costituisce una formula preziosa per mettere in campo percorsi sanitari efficaci a beneficio della salute dei pazienti.


Articolo pubblicato il giorno 16 Gennaio 2024 - 14:29


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento