#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 17:51
27.8 C
Napoli

Recrudescenza di covid, all’ospedale di Caserta terapia di profilassi per malati oncologici e pazienti fragili



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In questo periodo di recrudescenza di covid e influenza stagionale, nell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta sta funzionando a pieno regime l’ambulatorio dedicato ai malati oncologici e ai pazienti fragili per la profilassi anti SARS-CoV-2, sia con anticorpi monoclonali sia vaccinale, e la profilassi vaccinale anti Virus influenzale e anti Herpes Zoster.

L’iniziativa nasce nell’ambito di un progetto finanziato dalla sezione casertana “Valentina Picazio” dell’AIL, Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma, ed è indirizzata ai pazienti in cura nell’AORN di Caserta, afferenti alle Unità operative di Ematologia a Indirizzo Oncologico, Oncologia Medica, SATTE (Servizio per i Trapiantati e i Trapiantandi Epatici), Geriatria, Nefrologia e Dialisi, Reumatologia, Malattie Infettive e Tropicali limitatamente ai soggetti affetti da HIV.

All’ambulatorio, con sede al quarto piano dell’edificio F nei locali del Dipartimento Oncologico, si accede su prescrizione del medico ospedaliero dell’Unità operativa di riferimento del paziente, cui spetta il compito di identificare, selezionare e informare esaustivamente l’utente candidabile alla o alle profilassi.


Le attività del progetto ambulatoriale sono coordinate, in qualità di responsabili, dal direttore del Dipartimento Oncologico, Ferdinando Frigeri, e dal direttore f. f. dell’Uoc di Organizzazione e Programmazione dei Servizi Ospedalieri e Sanitari, Alfredo Matano, i quali evidenziano che il progetto risponde al principio della presa in carico completa e globale della persona malata ed è strutturato per perseguire contemporaneamente più obiettivi:

1) Garantire ai pazienti fragili, attraverso le profilassi, la prevenzione delle possibili complicanze dettate o dai trattamenti terapeutici in corso o dalla patologia stessa di cui soffrono;

2) Ridurre, attraverso la prevenzione delle complicanze infettive nei pazienti vulnerabili, gli accessi al Pronto Soccorso, con ricaduta positiva sulla programmazione dei ricoveri ospedalieri e sulla gestione dei posti letto;

3) Assicurare la profilassi anche ai malati oncoematologici curati a domicilio dagli specialisti dell’Azienda Ospedaliera nell’ambito del programma di continuità assistenziale;

4) Offrire ai pazienti fragili la serenità derivabile dal fatto che la prescrizione e l’erogazione della profilassi siano affidate alla stessa équipe medico-infermieristica che li ha in cura per le loro patologie di base.

“È molto importante -dichiara il dott. Frigeri- vaccinare i malati di cancro contro le malattie prevenibili. Le infezioni, nel loro caso, sono sempre in agguato. Si tratta di soggetti in cui sia il tumore sia le terapie contribuiscono ad abbassare le difese immunitarie”.

La Direzione Aziendale dell’AORN di Caserta, nel ringraziare l’AIL per la storica collaborazione a sostegno dei malati oncoematologici, sottolinea che il sodalizio sinergico tra il lavoro di squadra delle Unità operative ospedaliere e il contributo delle Associazioni di volontariato del territorio costituisce una formula preziosa per mettere in campo percorsi sanitari efficaci a beneficio della salute dei pazienti.


Articolo pubblicato il giorno 16 Gennaio 2024 - 14:29


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”
Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...
Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora
Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...
Poggiomarino, litiga con dei ragazzi: accoltellato 52enne
Agguato e sparatoria a Fondi: 4 arresti, tra cui un...
Camorra, il boss Luciano Barattolo girava con la scorta: i...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE