#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Fatture false: arresti e sequestri anche in Campania

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I finanzieri della Compagnia di Faenza hanno eseguito quattro ordinanze di custodia cautelare in carcere, emesse dal GIP del Tribunale di Ravenna, nei confronti di quattro individui appartenenti a un sodalizio criminale che ha tratto vantaggio indebito, causando un danno di circa 2 milioni di euro a oltre 500 persone residenti in 13 Regioni (Veneto, Trentino-Alto Adige, Toscana, Sicilia, Sardegna, Piemonte, Marche, Lombardia, Liguria, Lazio, Emilia-Romagna, Campania, Basilicata).

L’operazione è il risultato di un’indagine complessa che ha permesso di smantellare un’associazione promossa da un individuo di Ravenna. Questo gruppo ha falsamente offerto a individui ignari la possibilità di accedere a finanziamenti provenienti da organismi dell’Unione Europea, incluso un fondo parzialmente a fondo perduto, per sostenere sia le imprese che le necessità familiari. Nonostante fossero stati promessi finanziamenti per un totale di 50 milioni di euro, i fondi europei erano completamente inesistenti.

Secondo l’indagine condotta dai militari della Compagnia di Faenza, il modus operandi del sodalizio coinvolgeva società con sede a Roma, Viareggio e Cagliari. Le vittime erano richieste di versare un compenso sui conti bancari di queste società come pagamento per l’istruttoria necessaria a iniziare la pratica di finanziamento.

Questo compenso, dopo essere stato decurtato di una quota parte destinata agli individui associati alle stesse società, finiva sistematicamente nelle mani del soggetto di Ravenna. Quest’ultimo risultava essere il titolare di una società, emettendo fatture false allo scopo di occultare le tracce dei proventi ottenuti illegalmente dalle vittime delle frodi. Talvolta si è approfittato della precaria situazione finanziaria delle vittime.

Le modalità truffaldine coinvolgevano diverse situazioni, dalla richiesta di finanziamenti per compravendite immobiliari, dove le vittime avevano già concluso accordi contando su quelle risorse aggiuntive, a richieste di finanziamento per far fronte a crisi di liquidità familiare, in cui talvolta veniva addirittura stipulato un ulteriore prestito iniziale per coprire l’istruttoria.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 9 Dicembre 2023 - 09:51


facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie