ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 17:40
25.6 C
Napoli

Napoli, restaurato l’antico obelisco nella villa comunale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Torna all’antico splendore l’obelisco della Meridiana della villa comunale di Napoli.

Il restauro realizzato grazie all’intesa tra il Comune di Napoli e i mecenati dell’associazione Friends of Naples è stato rivelato alla città alla presenza del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi insieme a Rosalia D’Apice, soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli, Alberto Sifola, presidente Friends of Naples, Riccardo Villari, presidente Tennis Club Napoli e Edgardo Filippone, presidente Unione astrofili napoletani.

Il restauro conservativo dello Gnomone della Meridiana, realizzato sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, è stato possibile grazie ad una virtuosa collaborazione tra operatori pubblici e privati accomunati dall’intento di prendersi cura e di valorizzare l’immenso patrimonio storico e artistico di Napoli.

Un grande lavoro corale che ha visto il coinvolgimento di importanti realtà del territorio come 100×100 Naples, Ala spa, Argento ristrutturazioni, Gianfranco D’Amato, Leonardo immobiliare, Iterga group, Ranieri impiantistica ed è stato realizzato grazie ai partner Città della Scienza e Tennis club Napoli.

“Si ringraziano Michele Gargiulo e Agata Finocchiaro di Dafne restauri e la ditta Del Core Restyling per sostenere con generosità i progetti dell’associazione Friends of Naples”, si legge in una nota.

“L’Unione astrofili napoletani con grande entusiasmo ha accompagnato l’intero progetto fornendo preziosi dettagli sul funzionamento della meridiana.

Insieme a Friends of Naples è nata così l’idea di realizzare e allestire un pannello descrittivo rivolto a tutti i visitatori della Villa Comunale, che, oltre a offrire alcuni cenni storici, spiega, su basi scientifiche attraverso tabelle esplicative, il funzionamento della meridiana, antico strumento di misurazione del tempo basato sul rilevamento della posizione del Sole e sull’osservazione dell’ombra prodotta dall’obelisco”, viene evidenziato nella nota stampa.

La villa comunale recupera così l’obelisco della Meridiana di Stefano Gasse, l’architetto napoletano a cui ad inizio Ottocento fu affidato l’ampliamento del parco alla Riviera di Chiaia.

I lavori di restauro, partiti pochi mesi dopo la firma della convenzione – siglata a novembre 2022 dal Comune di Napoli, dall’architetto Valeria Palazzo, Servizio Arredo urbano e mobilità sostenibile, alla presenza dell’assessore alle Infrastrutture, mobilità e protezione civile Edoardo Cosenza per l’affidamento temporaneo dell’opera ai mecenati dell’associazione Friends of Naples onlus, presieduta dall’architetto Alberto Sifola, – hanno consentito di ripristinare l’integrità dell’obelisco ricollocando al suo posto la sfera bronzea originariamente posizionata alla sua sommità.

La prima fase del restauro è consistita nello sradicamento delle piante superiori e nel trattamento delle superfici lapidee interessate da attacchi biologici infestanti di varia natura. Si è proceduto con un lavaggio superficiale finalizzato alla rimozione dei licheni e del particolato più superficiale, seguito dall’applicazione di impacchi; nelle zone più ostinate si è proceduto tramite l’azione meccanica di spazzole.

La rimozione dei graffiti è avvenuta con l’utilizzo di un detergente specifico a base vegetale. Sono state eseguite operazioni di consolidamento e protezione che hanno riguardato l’intera superficie dell’obelisco, con interventi mirati sulle porzioni più danneggiate. Le zone interessate da profonde lesioni sono state assicurate con perni in fibra di vetro, come anche la sommità dell’obelisco al fine di ricollocare i frammenti dalla punta.

In seguito, sono state eseguite stuccature delle lacune e delle giunture tra gli elementi con malta a base di calce idraulica, pigmentata ed addizionata con inerti in modo da rispettare la texture e la cromia delle superfici.

A completamento dell’intervento è avvenuto il riposizionamento della meridiana sferica, tramite saldatura nel suo alloggio originario. La sfera presentava delle spaccature che sono state saldate a stagno per restituire continuità e stabilità alla superficie, inoltre le lacune sono state reintegrate con resina bicomponente, in seguito ritoccata mimeticamente. Il tutto e’ stato trattato con convertitore per la ruggine e vernice protettiva.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 18 Ottobre 2023 - 16:27

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
Conte avverte il Napoli: “Lo Scudetto non basta, col Cagliari...
Castellammare, aggaredisce gli agenti durante un controllo: arrestato
Maltempo, prorogata l’allerta gialla in Campania fino a sabato sera
San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
30 Agosto 2025 - 17:40 — Ultima alle 17:40
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker