#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
16.9 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Napoli, alla Parthenope la storia di Fulop Semmelweiss, l’uomo che cambiò la medicina

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Il problema delle infezioni ospedaliere viene ancora sottaciuto e sottovalutato per questo abbiamo incontrato il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, affinché si acceleri l’iter della proposta di legge da noi sostenuta, presentata a febbraio 2023, per chiedere misure concrete a sostegno della prevenzione di un fenomeno che, è bene ricordare, secondo il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc) causa in Italia ogni anno 11.000 decessi con un costo per la sanità pubblica che nel 2050 arriverà a 12 mld di euro”.

Queste le parole di Raffaele Di Monda, presidente dell’associazione Fulop, a margine della rappresentazione teatrale ‘As it was’ – la storia di Fulop Semmelweiss, scritta da Carolina Sellitto e portata in scena da Fabio Brescia e Adriano Fiorillo, che si è svolta presso la sede di palazzo Pacanowski dell’Università Parthenope di Napoli.

“Le infezioni ospedaliere vanno combattute prima di tutto con la prevenzione e l’informazione – ha aggiunto Di Monda. Portiamo avanti la nostra campagna rivolta a medici, infermieri e soprattutto ai cittadini che devono essere a conoscenza delle semplici ma indispensabili precauzioni che si devono prendere quando si entra in una struttura sanitaria. A partire dal lavaggio delle mani e dalla cura nel contatto con i pazienti per evitare la diffusione di virus e batteri. Per questo ringraziamo l’Università Parthenope per aver aperto le porte alla nostra rappresentazione sulla vita di Fulop Semmelweiss, raccontando la storia dell’uomo che cambiò la medicina intuendo per primo, nell’800, il pericolo delle infezioni”.

Per Francesco Calza, pro Rettore dell’Università Parthenope: “L’Università ha l’obbligo di promuovere la diffusione delle informazioni scientifiche e la situazione pandemica ne ha dato un esempio. Qui alla Parthenope abbiamo lanciato un corso di laurea in Scienze infermieristiche che sta avendo una grande risposta in termini di partecipazione. I ragazzi su questo tema devono essere sempre più preparati e l’Università farà la sua parte”.

Protagonista della rappresentazione teatrale l’attore Fabio Brescia: “E’ incredibile pensare che le infezioni ospedaliere siano una delle principali cause di morte. Per un attore, confrontarsi con la figura straordinaria di un personaggio come Fulop Semmelweiss, del quale ora si parla in tutto il mondo, è una sfida importante. Questo è un tema fondamentale per la nostra comunità ed è altrettanto importante che tutti ne siano informati, bisogna essere coscienziosi del fatto che il problema esiste ed è grave e non ce ne dobbiamo ricordare solo all’alba di una pandemia”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Ottobre 2023 - 16:41


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento