Una pillola potrebbe essere utilizzata per trattare sia il cancro che le malattie cardiovascolari, secondo gli scienziati. Queste due malattie, comunemente considerate separate, presentano somiglianze sorprendenti, in particolare per quanto riguarda l’infiammazione cronica. L’aterosclerosi, una malattia cardiovascolare letale, è causata dall’accumulo di grasso e colesterolo sulle pareti dei vasi sanguigni, formando placche che possono provocare attacchi cardiaci. Il cancro, invece, è spesso causato da mutazioni genetiche che portano a una crescita cellulare incontrollata. La nanotecnologia potrebbe essere la soluzione, attraverso lo sviluppo di nanoparticelle che possono mirare specifiche cellule immunitarie. Queste particelle possono essere caricate con farmaci che stimolano le cellule immunitarie a rimuovere le placche, riducendone le dimensioni. Inoltre, queste particelle potrebbero anche essere utilizzate per migliorare la diagnosi delle malattie cardiovascolari, evidenziando le placche sui vasi sanguigni. Questa scoperta apre nuove strade per lo sviluppo di farmaci e potrebbe ridurre i costi associati al processo di approvazione clinica dei trattamenti.
- Napoli, tentò di sfregiare le due nipoti: condannata a 9 anni e 9 mesi di carcere
- Superenalotto, realizzati quattro 5 da 31mila euro. Tutte le quote
- Kimberly Bonvissuto scomparsa da lunedì, l’appello del padre
- Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 24 novembre
- Orta di Atella, 17enne morto investito dall’Intercity : forse suicida