Sono 64 le scosse registrate dall’Osservatorio Vesuviano, sede napoletana dell’Ingv, nell’ambito dello sciame sismico che si è verificato questa mattina nell’area dei Campi Flegrei.
La scossa più forte, di magnitudo 4.2, è stata registrata alle 3.35 con epicentro localizzato nell’area compresa tra il quartiere Bagnoli, zona occidentale di Napoli, e il comune di Pozzuoli, a una profondità di 2,7 km.
Questa scossa in particolare è stata avvertita dalla popolazione in tutti i comuni dei Campi Flegrei e nell’area occidentale di Napoli, dal Vomero fino ai quartieri di Fuorigrotta, Bagnoli, Soccavo e Pianura.
Ritardi dei treni da un’ora fino a tre ore
Il terremoto ai Campi Flegrei, registratosi questa notte, sta avendo ricadute pesanti sulla circolazione ferroviaria. Per verificare a sicurezza della rete ferroviaria, si e’ di fatto bloccata la circolazione dei treni.
La circolazione sulle linee Napoli – Villa Literno, Napoli – Aversa e Napoli – Torre Annunziata risulta ancora sospesa per consentire la verifica dello stato della linea. Mentre sono partiti due Frecciarossa diretti a Venezia e un Italo destinazione Milano. I ritardi nelle partenze variano da un minimo di un’ora a un massimo di oltre tre ore.
- Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 25 novembre
- Mazzarri: “Primo tempo quasi perfetto, non pensavo di soffrire così”
- Il docufilm “Quel che resta” su Angelo Vassalo al Festival Internazionale del Cinema di Salerno
- Napoli, la cura Mazzarri fa subito effetto: Atalanta ko a domicilio
- Castellammare, aggredisce un poliziotto: arrestato un 44enne