ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 20:56
25.4 C
Napoli

Percorsi serali tra forni e cucine dell’antica Herculaneum

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Percorsi serali tra forni e cucine dell’antica Herculaneum Al via i ‘Venerdì di Ercolano’ con performances teatrali.

Le antiche cucine illuminate di luci soffuse. I thermopolia ovvero i luoghi di rivendita di cibo e bevande, i banconi in muratura e i forni, quasi del tutto integri, rivivono nell’antica Herculaneum e restituiscono al visitatore uno spaccato della vita quotidiana di un tempo.

Anche quest’anno, al Parco archeologico di Ercolano, si rinnova l’appuntamento con i Venerdì di Ercolano: ogni venerdì dal 21 luglio al 25 agosto a partire dalle 20.00 sarà possibile ammirare, in un percorso guidato, i luoghi in cui gli antichi abitanti cucinavano, si intrattenevano a tavola e conoscerne gli usi e i costumi attraverso ricette e aneddoti.

Il tema scelto per l’edizione 2023 è il mondo del cibo tra alimentazione e tradizioni culinarie: un itinerario notturno con otto tappe e quattro momenti artistici, a cura degli attori di Teatri 35, avvicinerà gli ospiti alla tavola di un tempo.

Le tappe principali, illustrate in anteprima alla stampa, saranno: l’area sacra con il Santuario di Venere, la Casa dei Cervi, il V Cardo con sosta alla grande taberna e al forno, il Decumano Massimo, la bottega di Nettuno e Anfitrite, la Casa del Tramezzo di legno e la Casa dei due atri.

Il percorso è inframmezzato dai racconti degli attori di Teatri 35 che, in alcuni punti del sito, illustreranno gli aspetti più diversi della cultura alimentare con riferimenti a Plauto, Catone, Cicerone, Marziale, Plinio il Vecchio e curiosità sul gradimento dei pasti. “Ogni anno i venerdì tornano ad Ercolano con una proposta nuova, basata sempre su rigorose conoscenze scientifiche che vogliamo cercare di condividere con la nostra comunità e il nostro pubblico utilizzando le armi che ci dà la notte: la notte è seduttiva, un momento di rilassamento” ha detto il direttore del Parco archeologico, Francesco Sirano “e quest’anno, con l’appoggio del teatro, riusciremo ad andare insieme all’esplorazione delle cucine e del regime alimentare degli antichi romani, in particolare di Ercolano”.

Il cibo declinato in più forme: come alimento, come arte culinaria, come esigenza della vita quotidiana e come vera e propria richiesta e godimento della vita.

Alla serata inaugurale il vice sindaco di Ercolano, Luigi Luciani: “E’ uno dei momenti più interessanti perché la città mette in evidenza il sui volto più bello, il Parco archeologico”. Presente Vincenzo Cirillo, consigliere delegato in materia di promozione del territorio e agricoltura della Città Metropolitana di NAPOLI. Il sito ha poi aperto le porte a gruppi della comunità locale dell’area limitrofa dove è in atto un progetto di riqualificazione urbana.

Per info: ercolano.beniculturali.it


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 15 Luglio 2023 - 13:22

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata
Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio...
Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié
Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle...
Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
31 Agosto 2025 - 20:56 — Ultima alle 20:56
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker