#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 07:05
12 C
Napoli
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...

Percorsi serali tra forni e cucine dell’antica Herculaneum

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Percorsi serali tra forni e cucine dell’antica Herculaneum Al via i ‘Venerdì di Ercolano’ con performances teatrali.

Le antiche cucine illuminate di luci soffuse. I thermopolia ovvero i luoghi di rivendita di cibo e bevande, i banconi in muratura e i forni, quasi del tutto integri, rivivono nell’antica Herculaneum e restituiscono al visitatore uno spaccato della vita quotidiana di un tempo.

Anche quest’anno, al Parco archeologico di Ercolano, si rinnova l’appuntamento con i Venerdì di Ercolano: ogni venerdì dal 21 luglio al 25 agosto a partire dalle 20.00 sarà possibile ammirare, in un percorso guidato, i luoghi in cui gli antichi abitanti cucinavano, si intrattenevano a tavola e conoscerne gli usi e i costumi attraverso ricette e aneddoti.

Il tema scelto per l’edizione 2023 è il mondo del cibo tra alimentazione e tradizioni culinarie: un itinerario notturno con otto tappe e quattro momenti artistici, a cura degli attori di Teatri 35, avvicinerà gli ospiti alla tavola di un tempo.

Le tappe principali, illustrate in anteprima alla stampa, saranno: l’area sacra con il Santuario di Venere, la Casa dei Cervi, il V Cardo con sosta alla grande taberna e al forno, il Decumano Massimo, la bottega di Nettuno e Anfitrite, la Casa del Tramezzo di legno e la Casa dei due atri.

Il percorso è inframmezzato dai racconti degli attori di Teatri 35 che, in alcuni punti del sito, illustreranno gli aspetti più diversi della cultura alimentare con riferimenti a Plauto, Catone, Cicerone, Marziale, Plinio il Vecchio e curiosità sul gradimento dei pasti. “Ogni anno i venerdì tornano ad Ercolano con una proposta nuova, basata sempre su rigorose conoscenze scientifiche che vogliamo cercare di condividere con la nostra comunità e il nostro pubblico utilizzando le armi che ci dà la notte: la notte è seduttiva, un momento di rilassamento” ha detto il direttore del Parco archeologico, Francesco Sirano “e quest’anno, con l’appoggio del teatro, riusciremo ad andare insieme all’esplorazione delle cucine e del regime alimentare degli antichi romani, in particolare di Ercolano”.

Il cibo declinato in più forme: come alimento, come arte culinaria, come esigenza della vita quotidiana e come vera e propria richiesta e godimento della vita.

Alla serata inaugurale il vice sindaco di Ercolano, Luigi Luciani: “E’ uno dei momenti più interessanti perché la città mette in evidenza il sui volto più bello, il Parco archeologico”. Presente Vincenzo Cirillo, consigliere delegato in materia di promozione del territorio e agricoltura della Città Metropolitana di NAPOLI. Il sito ha poi aperto le porte a gruppi della comunità locale dell’area limitrofa dove è in atto un progetto di riqualificazione urbana.

Per info: ercolano.beniculturali.it


Articolo pubblicato il giorno 15 Luglio 2023 - 13:22



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento