#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Giugno 2025 - 12:22
28 C
Napoli

Acerra, polemiche degli ambientalisti sulla nuova linea del termovalorizzatore

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il fronte delle associazioni e dei comitati ambientalisti, ma anche una parte della politica e delle istituzioni del territorio, bocciano senza appello la decisione della Regione Campania di realizzare una nuova linea del termovalorizzatore di Acerra.

Una polemica nata già nei mesi scorsi e tenuta a freno dai rappresentanti della Giunta regionale, ma che si riaccende in questi giorni, dopo la decisione del Consiglio di stanziare, nell’assestamento di bilancio 2023-2025, 27 milioni di euro per questa opera.

A fine giugno era stato il vicepresidente della Giunta campana e titolare della delega all’Ambiente, Fulvio Bonavitacola, ad assicurare che “non c’è alcuna intenzione di aumentare il conferimento di rifiuti” nell’impianto di Acerra.

Alla base di questo stanziamento di risorse, deciso nel Consiglio di venerdì scorso, ci sarebbe invece la necessità di garantire il funzionamento del termovalorizzatore anche in occasione della manutenzione ordinaria delle tre linee già esistenti, ma anche di un eventuale blocco di una delle linee legato all’usura del tempo.

Lo stesso presidente della Regione, Vincenzo De Luca, lo scorso maggio aveva rivelato che la richiesta era arrivata da A2A, la società che gestisce l’impianto, preoccupata per i possibili problemi legati alla manutenzione. Chiarimenti che, però, non convincono gli ambientalisti, a cominciare dai comitati ‘Stop biocidio’, che parlano di una scelta scellerata.

“Inizia un ulteriore capitolo della storia – scrivono in una nota gli attivisti – chiamata inganno, con protagonista la Regione Campania. Ci raccontano di voler costruire una nuova linea per esigenze manutentive. La realtà è che vogliono ampliare. Ma è mai possibile che il piano di manutenzione di un impianto di questa portata preveda a un certo punto la costruzione di una quarta linea uguale alle altre tre?

Anziché investire 80 milioni ( questa la previsione di spesa complessiva) per sopperire alla manutenzione, sarebbe sicuramente più efficiente accordarsi con altri impianti simili che sono già in dismissione”.

Stop biocidio sostiene inoltre che le manutenzioni sarebbero previste “tra il 2027 e il 2029. Se davvero non pensiamo di ridurre la quantità di rifiuti a incenerimento di un terzo – fanno notare gli attivisti – stiamo ammettendo di fregarcene altamente degli obiettivi e degli accordi internazionali per la riduzione degli impatti ambientali del ciclo dei rifiuti.

Ampliare e non procedere con i piani di riduzione e dismissione degli impianti di incenerimento dei rifiuti, è l’opposto di quanto sarebbe necessario per affrontare la crisi ecologica e climatica e strutturare la transizione verso l’economia circolare.

Appare chiaro che così facendo si va nella direzione opposta degli standard internazionali, favorendo ancora le logiche della spartizione e degli affari sulla pelle dei cittadini”. Anche Legambiente boccia questa scelta, definendola “sbagliata e anacronistica” e accusando la classe dirigente di “poco coraggio e poca lungimiranza.

I dati dimostrano che con una raccolta differenziata spinta – aggiunge Legambiente Campania – insieme con i necessari impianti di riciclo, non c’è bisogno di altre linee o altri impianti di incenerimento”.

Subito dopo la decisione del Consiglio regionale, è stato il sindaco di Acerra, Tito D’Errico, a chiedere un incontro urgente a De Luca e Bonavitacola per ribadire il no della comunità locale alla realizzazione di una nuova linea di combustione, “in difesa degli interessi dei cittadini e per la salvaguardia della salute pubblica”.

Annunciano battaglia i consiglieri regionali Michele Cammarano e Gennaro Saiello, che rivendicano con orgoglio il fatto che il M5s sia stata “l’unica forza politica a votare contro il finanziamento di 27 milioni di euro per la quarta linea dell’impianto. “Non è sostenibile continuare a martoriare un territorio, che va da Acerra a Nola, passando per Marigliano, trasformandolo nella discarica del Mezzogiorno”, sottolineano.


Articolo pubblicato il giorno 18 Luglio 2023 - 12:30


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Capello all’attacco: “La Nazionale? Una vergogna, spaccherei tutto. Ranieri è...
Dramma all’Allianz Arena: tifoso cade dagli spalti e muore, è...
Napoli, guasto al radar dell’aeroporto: ritardi su arrivi e partenze
Maurizio de Giovanni a Villa di Donato per il #SantEframobookclub
Conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di SEBS X...
Napoli, bimbo di 9 mesi grave al Santobono: svolta nelle...
Benevento, sequestrati 154 chili di tabacco e oltre 5.700 euro:...
Arriva il libro su Scott Mc Tominay, l’eroe inatteso che...
Tragedia a Saviano, incendio in abitazione: muore un uomo di...
Orrore a Volla: accoltella la compagna dopo mesi di violenze:...
Sono Napoletano: da coro da stadio a inno generazionale
Pozzuoli, scivola su una macchia d’olio: morto 44enne, ferita la...
Omicidio in spiaggia a Varcaturo: vittima e assassino frequentavano le...
Oroscopo di oggi 9 giugno 2025 segno per segno
Omicidio in spiaggia a Varcaturo: lo scontro tra vittima e...
Arzano, domenica con rifiuti in strada: De Rosa attacca la...
Varcaturo, accoltellato in spiaggia: fermato l’assassino
Esonerato Spalletti: ma domani dovrà andare in panchina
Napoli, georgiano fugge alla vista della polizia: era ai domiciliari
Varcaturo, ragazzo accoltellato in spiaggia: muore in ospedale
Roma, napoletano arrestato con 199 Carte di Credito e 510...
Sant’Antimo, devastato il Santuario del Santo Patrono: autore un uomo...
Napoli, nuovo assalto a un’ambulanza: bottiglia contro il parabrezza durante...
Napoli, giorno decisivo per De Bruyne e visite per Marianucci
Colli Aminei, 47enne arrestato mentre ruba in un’auto
Napoli, Piazza Garibaldi: due arresti della polizia durante l’operazione “Stazioni...
Monti Lattari, sequestrate 2 piantagioni di cannabis e un fucile...
Gomorra – Le origini: Il prequel arriva a gennaio 2026...
Cinema Nexus Maximall Pompeii : Tutti i Film a 3,50€...
Torna il Festival del Panuozzo a Gragnano: tre giorni di...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE