#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 17:12
29.9 C
Napoli

A Cava de’ Tirreni ritorna la manifestazione più attesa dell’anno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La storia della pergamena bianca rivivrà a settembre nella manifestazione “La Cava, Civitas Fidelissima 1460” con la regia di Andrea Carraro. In programma una cerimonia religiosa in costume e il concerto del Conservatorio di Salerno.

Ritorna nella medievale cornice della città di Cava de’ Tirreni la III edizione della manifestazione storico-culturale “La Cava, Civitas Fidelissima 1460” prevista nei giorni 1, 2 e 3 settembre nel Convento di San Francesco. Erede artistico e incubatore della famosissima rappresentazione storico-teatrale “La Pergamena Bianca” oggi alla VIII edizione, l’evento più atteso dell’anno avrà in programma tantissime sorprese che verranno svelate a breve.

Intanto l’associazione Sbandieratori della Città di Cava- Li Quattro Distretti, guidata dal presidente Felice Abate, ha già calendarizzato gli eventi che dovranno far rivivere l’evento storico da cui tutto ha avuto inizio. Ad aprire la kermesse venerdì primo settembre una bellissima cerimonia religiosa in costume. Sabato 2 settembre dopo il Corteo Storico de Li Quattro Distretti andrà in scena lo spettacolo teatrale “1460, assedio La Cava”. Proprio La Pergamena Bianca, con la regia di Andrea Carraro, sarà la punta di diamante dell’intera kermesse. Il Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno chiuderà l’intera manifestazione domenica 3 settembre con il concerto “Musica in chiostro”.

Fermento, quindi, tra i portici della “valle Svizzera” (così definì la cittadina cavese lo scrittore Valery), per far rivivere alla comunità un fatto storico importantissimo per le sue radici antropologiche e culturali ma rimasto per troppo tempo all’ombra di manifestazioni esclusivamente folkloristiche. Fortunatamente, grazie all’associazione presieduta da Abate, è ritornata alla luce.

La data storica è quella del 1460 quando il sovrano Ferrante d’Aragona concesse alla Città de la Cava, oltre una serie di privilegi, anche il titolo di “Civitas Fidelissima” per aver resistito agli angioini e per essere rimasta fedele, appunto, al Re spagnolo. Sia la data che il luogo dell’intera manifestazione non sono stati scelti a caso, infatti fu proprio il 4 settembre che Ferrante I D’Aragona consegnò al sindaco cavese dell’epoca Onofrio Scannapieco, una pergamena bianca, questa permetteva al popolo di poter chiedere qualsiasi necessità. La pergamena però rimase in bianco stupendo ancora una volta il sovrano per la fedeltà dei suoi sudditi.

Anche la location è stata scelta per il suo valore simbolico, oltre che per la sua bellezza, il Convento francescano fu infatti fortemente voluto dal Municipio Cavese di cui fu sede dei consigli della Civitas, oltre che dell’Archivio e per le pagine di storia è per questo considerata “Chiesa della Municipalità”.

Partners Istituzionali dell’evento: Ministero della Cultura, Regione Campania, Instituto Cervantes ed il Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci di Salerno.


Articolo pubblicato il giorno 25 Luglio 2023 - 16:30

Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote
Telemedicina e intelligenza artificiale: Asl Salerno tra le prime in...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi 6 giugno 2025: tutti...
Napoli, l’Associazione Tassisti di Base denuncia: “Ordinanze viabilità penalizzano il...
Mercogliano, funicolare ferma a mezz’aria: attimi di paura per 20...
Napoli, un defibrillatore nell’atrio del Consiglio comunale: presidio salvavita per...
Napoli, bloccato un 38enne mentre tentava di truffare un’anziana al...
Campi Flegrei: vertice in Prefettura per gli alloggi degli sfollati...
Fisioterapia, al via a Roma secondo congresso Ofi Lazio
Campi Flegrei, nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.2
Quarto, l’anziano ucciso dai figli per la pensione: uno è...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE