#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 20:35
17.6 C
Napoli
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...

Il riscatto del Re | Vol.1 – LA DINASTIA DEI BORBONE Il nuovo libro di Fiammetta Adriani e Marilena Malagone

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Fiammetta Adriani, Architetto. Opera nell’ambito dei lavori pubblici e si occupa di restauro di monumenti e palazzi storici. Per la “Fondazione Annali dell’Architettura e delle Città” ha coordinato le attività finanziarie e amministrative, di pubbliche relazioni, della comunicazione e del marketing, nonché dell’organizzazione dello staff e della programmazione eventi.

Ha scritto e curato diverse pubblicazioni, tra cui: Dalle origini al Medio Evo in Napoli. Il porto e la città. Storia e progetti a cura di Benedetto Gravagnuolo (Edizioni Scientifiche Italiane, 1994); Vincenzo Ruffo – Quattro Saggi, a cura di Fiammetta Adriani, con prefazione di Benedetto Gravagnuolo (Guida Editori, 2001); L’avventura degli oggetti in Campania dall’Artigianato artistico all’Unità (Electa Napoli, 2004); Domenico Antonio Vaccaro – Sintesi delle arti (Guida Editori, 2005).

Marilena Malangone, Architetto e Dottore di ricerca in Storia dell’Architettura e della Città presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni e lavori scientifici in materia di arte e architettura, tra cui il volume Architettura e urbanistica dell’età di Murat. Napoli e le province del Regno con prefazione di Benedetto Gravagnuolo (Electa, 2006).

Ha partecipato, in qualità di membro del Coordinamento Operativo, all’organizzazione delle iniziative promosse dalla “Fondazione Annali dell’Architettura e delle Città”. Ha maturato diverse esperienze di collaborazione con studi professionali e opera tuttora nei campi della progettazione architettonica, del restauro, dell’arredo e del design.

Questo primo volume, che fa parte di un più ampio progetto di ricostruzione storica e narrazione romanzata delle vicende della dinastia borbonica, ha come protagonista Carlo di Borbone, figlio di re Filippo V e di Elisabetta Farnese, che, partito dalla Spagna a soli diciassette anni, giunge in Italia per avverare un grandioso disegno ordito per lui dalla madre: divenire re di Napoli e delle due Sicilie. Ritenuto da tutte le corti europee un “giovane bamboccio viziato”, potrà riscattare la propria immagine affrancandosi definitivamente dall’ingombrante figura materna e dunque dalla Spagna, acquisendo sempre più maturità ed esperienza e diventando il sovrano “illuminato” di un regno che si collocherà tra i primi nell’Europa dei lumi insieme a Francia e Inghilterra.

I desideri e i sogni del giovane Carlo sono quelli di fare di Napoli una città di grande modernità, sfruttando le enormi potenzialità e le risorse di cui è ricco il suo territorio, fondando fabbriche e laboratori reali, contrastando la povertà, dando formazione e lavoro al suo popolo, accrescendone le peculiarità culturali e arricchendola di grandi opere con il coinvolgimento dei più importanti architetti dell’epoca.

La strada che dovrà percorrere per raggiungere i propri obiettivi sarà lunga e talvolta anche sanguinosa, piena di ostacoli e di insidie, tuttavia Carlo, da re illuminato, darà prova di grande determinazione e coraggio, dando avvio per il suo regno, a quel rinnovamento che ancora oggi viene culturalmente definito “Il Settecento napoletano”.


Articolo pubblicato il giorno 29 Giugno 2023 - 19:50



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento