#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 17:43
28 C
Napoli

Gli Usa restituiscono i 220mila dollari truffati a Piazza Italia Napoli



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel corso di una cerimonia ufficiale tenutasi nei giorni scorsi presso il Consolato Generale degli Stati Uniti a Napoli, la Console Generale Tracy Roberts-Pounds ha consegnato ai titolari dell’azienda italiana “Piazza Italia S.p.A.” un assegno da $ 220.000,00 (circa 202.000 euro).

Il denaro è stato recuperato grazie alla cooperazione tra la Polizia Postale Italiana e l’Homeland Security Investigation (H.S.I.) statunitense.

Nel mese di maggio 2022, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per la Campania aveva avviato una corposa attività investigativa legata ad una serie di frodi compiute mediante la tecnica del Business Email Compromise (B.E.C.), tra cui una truffa ai danni della azienda di abbigliamento italiana “Piazza Italia S.p.A.”, con sede legale a Milano e sede operativa nel napoletano.


Le indagini hanno condotto agli Stati Uniti, pertanto l’Ufficio di Napoli, attraverso il Servizio Centrale di Polizia Postale, ha richiesto supporto a livello internazionale.

Lavorando a stretto contatto con i funzionari dell’Homeland Security Investigation presso l’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma, gli investigatori hanno ottenuto il blocco immediato della somma sottratta. Sulla base delle informazioni fornite dagli investigatori italiani, l‘ H.S.I. ha aperto un’indagine sul conto corrente utilizzato dagli autori della frode, dalla quale sono emerse ulteriori somme ottenute defraudando altre aziende non italiane.

Aiutati dalla tecnologia, i criminali informatici sono in grado di operare ovunque, colpendo in tutto il mondo. Il B.E.C. è tra i crimini informatici in più rapida crescita, attraverso azioni come il social engineering, e-mail contraffatte e violazioni informatiche che inducono le aziende a inviare denaro alle organizzazioni criminali sottoforma di pagamenti aziendali.

È solo attraverso la cooperazione internazionale che le forze dell’ordine sono in grado di affrontare le sfide poste dalle organizzazioni criminali internazionali nella cyber arena. Servendosi di collaborazioni a livello globale, l’H.S.I. e la Polizia di Stato contribuiscono a garantire la sicurezza nazionale di viaggi, commerci e finanze in Italia e negli Stati Uniti, anche nella sfera digitale.

Durante la cerimonia, la Console Generale Roberts-Pounds ha dichiarato: “La collaborazione tra i nostri organi di giustizia e le nostre forze di polizia ha sempre rappresentato un tratto distintivo del rapporto di amicizia e fiducia reciproca tra i nostri due Paesi. Oggi siamo lieti di poter restituire ai rappresentanti dell’azienda napoletana Piazza Italia S.p.A. una somma di denaro sottratta attraverso una frode informatica, e recuperata grazie all’indagine congiunta tra l’Homeland Security Investigation del New England e la Polizia Postale di Napoli.

Vorrei cogliere l’occasione per ricordare che questo è solo uno dei numerosi esempi della forte collaborazione tra Stati Uniti e Italia in ambito giudiziario, che annovera anche il recupero di beni culturali italiani trafugati e venduti illecitamente all’estero, e le frequenti operazioni di contrasto alle mafie e al traffico internazionale di droga. Siamo fieri della nostra partnership con l’Italia in difesa dei nostri valori comuni come la democrazia, la libertà e la legalità, e continuiamo ad impegnarci a collaborare con le autorità italiane per difendere la sicurezza dei nostri cittadini.”


Articolo pubblicato il giorno 13 Aprile 2023 - 12:40


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027....
Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali...
Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati...
Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i...
Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo...
Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...
Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura...
Napoli, tenta di rubare un’auto all’Arenella: arrestato
Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...
Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano
Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan...
Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi...
Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna
Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il...
Napoli, blitz in mare nel Golfo: 406 imbarcazioni controllate, 119...
Napoli, tentato scippo a turista spagnola in piazza Principe Umberto:...
Costiera Amalfitana, abusi su minorenne: arrestato 42enne
Amiloidosi da transtiretina, arriva il Position paper per Pdta personalizzati
Caserta, rubava acqua destinata alla Reggia: arrestato
Torre del Greco, esplode ordigno davanti a un locale sul...
Napoli, smantellati i Mazzarella e i tre clan satelliti: 57...
Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata...
Napoli, scoperta vendita abusiva di bombole di gas: attività chiusa...
Benevento, picchia e ricatta la madre per soldi: 27enne allontanato...
Ranking FIFA, crollo Italia: è di nuovo fuori dalla top...
Cesa, maxi frode fiscale da oltre 26 milioni: scattano i...
Napoli, arrestato il “re delle truffe” agli anziani: 17 colpi...
Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE