#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 21:41
23.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...

Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale – Ciclo di conferenze all’Instituto Cervantes di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

20 aprile – 15 giugno – 22 giugno ore 17:30

In occasione della mostra “Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale”, esposta al Museo di Capodimonte fino al 25 giugno 2023, l’Instituto Cervantes di Napoli presenta un ciclo di conferenze per approfondire i contenuti della mostra e l’altissima qualità delle opere esposte. Tre incontri ad ingresso gratuito, previa prenotazione, con esperti internazionali, in programma dal 20 aprile al 22 giugno presso la sede partenopea dell’istituto Cervantes, in via Chiatamone 6G.

Percorsi e intrecci della mostra, tra pittura e scultura, è il tema del primo incontro in programma il 20 aprile alle ore 17.30, dedicato all’operato degli artisti spagnoli nell’Italia dei primi anni del secolo XVI. Protagonisti dell’appuntamento che inaugura questo ciclo saranno Manuel Arias, responsabile del Dipartimento Scultura del Museo Nacional del Prado e i curatori della mostra Riccardo Naldi – docente di Storia dell’arte moderna all’Università L’Orientale di Napoli – e Andrea Zezza, docente di Storia dell’arte moderna all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Introdotti dalla direttrice dell’Instituto Cervantes di Napoli, Ana Navarro Ortega, i tre relatori parleranno delle opere di artisti spagnoli nel trentennio meno conosciuto dell’arte napoletana (1503-1532 circa). Delle novità introdotte dai grandi maestri del Rinascimento come Leonardo, Raffaello e Michelangelo, recepite e reinterpretate da artisti spagnoli nella Napoli di quegli anni. La mostra, infatti, propone un’ampia rassegna di opere di artisti quali Pedro Fernández, Bartolomé Ordóñez, Diego de Siloe, Pedro Machuca, Alonso Berruguete, che divennero i protagonisti dell’eccezionale stagione artistica della Napoli del primo Cinquecento.

Il ciclo di conferenze proseguirà nel mese di giugno con altri due incontri: il 15, “Artisti spagnoli nelle collezioni del Museo di Capodimonte: provenienza, acquisizione, musealizzazione”, con le storiche dell’arte Patrizia Piscitello e Alessandra Rullo e il 22 con l’ultimo appuntamento dal titolo “Da Corona a Viceregno: i musicisti e il compianto per la Napoli aragonese nei primi decenni di Napoli spagnola”, con il musicologo Dinko Fabris.

La mostra “Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale” è realizzata in partenariato con il Museo Nacional Prado di Madrid, in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna in Italia e l’Ambasciata italiana a Madrid, con il Ministero dell’Interno-FEC Fondo edifici di culto e la Curia di Napoli, è finanziata grazie al progetto POC Capodimonte. Le rotte dell’arte della Regione Campania, gode del patrocinio del Comune di Napoli.

Per info e contatti: cultnap@cervantes.es – tel. 08119563311

I PROTAGONISTI DEL PRIMO INCONTRO:

Manuel Arias, dottore in Storia dell’Arte all’Università di Valladolid. Nel 1992 entra nel Cuerpo Facultativo dei Conservatori di Musei ed è vicedirettore del Museo Nacional de Escultura di Valladolid fino a giugno del 2021, anno in cui entra al Museo del Prado. La sua linea di ricerca è focalizzata sull’uso di fonti e sulla diffusione di modelli nel Rinascimento e nel Barocco, con lavori che hanno come oggetto di studio scultori come Juan de Juni Gaspar Becerra o Alonso Berruguete. Lavora anche nell’ambito del collezionismo e del mecenatismo. È membro onorario della Real Academia de Bellas Artes di Valladolid.

Andrea Zezza insegna storia dell’arte moderna all’Università della Campania Luigi Vanvitelli. Le sue ricerche riguardano soprattutto l’arte del Rinascimento in Italia meridionale. Tra i libri da lui curati ricordiamo la monografia sul pittore senese Marco Pino (2003), l’edizione commentata delle Vite dei pittori, scultori e architetti napoletani di Bernardo de Dominici, il volume Arti e lettere a Napoli tra Cinque e Seicento: studi su Matteo di Capua principe di Conca (2021) e le mostre Raffaello a Capodimonte. L’Officina dell’artista (con A. Cerasuolo e M. Cardinali, 2021) e Otro Renacimiento. Artistas españoles en Nápoles a comienzos del Cinquecento al Museo del Prado (con R. Naldi, 2022-2023).

Riccardo Naldi insegna Storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Il suo principale campo di studio è la produzione figurativa a Napoli e nel Mezzogiorno, focalizzato sui rapporti con l’Italia e l’Europa e sulle connessioni dell’opera d’arte con il contesto sociale e culturale. L’attività di ricerca si è accompagnata alla collaborazione con gli organi di tutela, al fine di promuovere iniziative volte a sensibilizzare il pubblico anche ai problemi della loro conservazione. Tra gli altri lavori, ha pubblicato una serie di volumi dedicati alla scultura napoletana del Cinquecento e alle sue relazioni con la Toscana e la Spagna.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 17 Aprile 2023 - 12:25

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie