< Tutte le notizie

Come impostare la temperatura della caldaia per risparmiare sulle bollette

La caldaia è un dispositivo che tutti utilizziamo per provvedere al riscaldamento domestico. Ultimamente le bollette stanno diventando sempre più care soprattutto a causa dei […]

    caldaia
    PUBBLICITA

    La caldaia è un dispositivo che tutti utilizziamo per provvedere al riscaldamento domestico. Ultimamente le bollette stanno diventando sempre più care soprattutto a causa dei rincari delle utenze, fenomeno che sta interessando da mesi il nostro Paese e non solo. Tuttavia, il riscaldamento all’interno delle abitazioni è necessario, soprattutto nei mesi freddi, Ma come fare per riuscire a risparmiare pur non rinunciando alle necessità del riscaldamento della casa? Si potrebbe intervenire sulla caldaia.

    Come regolare la temperatura della caldaia

    Innanzitutto bisogna provvedere ad una revisione caldaia regolare e costante per la sua corretta manutenzione. Soltanto in questo modo ci si può accorgere di eventuali malfunzionamenti e intervenire con gli accorgimenti giusti per ripristinare la caldaia, consentendo un  efficace sistema di riscaldamento.

    Sicuramente, anche regolare la temperatura della caldaia può contribuire a risparmiare. Gli esperti infatti assicurano che, per diminuire i costi delle bollette di circa il 5% e in qualche caso anche per riuscire a risparmiare ulteriormente, sarebbe necessario impostare la caldaia ad una temperatura che non superi i 20 gradi.

    Questa risulta una temperatura davvero ottimale per riscaldare gli ambienti e per non spendere in maniera eccessiva.

    I dispositivi da usare per risparmiare

    Si può intervenire anche sui termosifoni, per riuscire a regolarne la temperatura in modo da evitare sprechi di energia. Per esempio, sarebbe importante intervenire con le valvole termostatiche e sul termostato.

    Le valvole termostatiche sono dispositivi, applicati al termosifone, che consentono di regolare la temperatura di ogni stanza a seconda delle esigenze particolari.

    Si possono adottare anche i termostati intelligenti, per controllare il riscaldamento in maniera molto facile. Alcuni di questi modelli permettono di impostare gli orari che riguardano l’accensione e lo spegnimento dei termosifoni e con qualche click, anche attraverso il telecomando, danno l’opportunità di regolare le temperature differenti per ogni stanza.

    È meglio lasciare la caldaia sempre accesa?

    Alcuni, nel tentativo di risparmiare sul riscaldamento, pensano che sia assolutamente importante spegnere la caldaia quando non viene utilizzata. Ma si tratta di un falso mito, perché ogni qualvolta si accende o spegne la la caldaia il nostro apparecchio consuma una quantità di energia maggiore.

    È quindi meglio evitare di spegnere la caldaia quando non la utilizziamo, mantenendola sempre in funzione dopo averne impostato la temperatura corretta.

    COMMENTA

    Dal 6 aprile divieto di sbarco a Ischia, Capri e Procida

    Entreranno in vigore giovedì prossimo i divieti di sbarco per le isole del golfo di Napoli, emanati per mezzo di un decreto del Ministero dei Trasporti ed i cui testi integrali sono consultabili nella apposita sezione del sito internet della Prefettura di Napoli. I tradizionali dispositivi, adottati ormai da molti anni per limitare il traffico veicolare ad Ischia, Capri e Procida, hanno in comune la data di entrata in vigore ma presentano numerose differenze:...

    Lavori al Ponte Morandi: la Cassazione annulla la condanna a 2 imprenditori napoletani

    Varlese Ferdinando e Marigliano Consiglia, entrambi imprenditori napoletani, furono accusati del reato cosiddetto di intestazione fittizia rispetto alla società Tecnodem srl, la quale aveva eseguito le proprie opere nella realizzazione del Ponte Morandi. La grave ipotesi tracciata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli era anche quella di aver posto in essere le condotte illecite per agevolare un clan camorristico. Il lavoro degli inquirenti fu premiato sia in primo che in secondo grado all’esito...

    Napoli sbarca alla Scala con ‘Li zite ngalera’

    È una "follia totale" Li zite ngalera, opera settecentesca di Leonardo Vinci, che prosegue il viaggio nel melodramma barocco italiano iniziato dalla Scala lo scorso anno con La Calisto di Francesco Cavalli. Così la racconta Leo Moscato, che firma la regia dell'allestimento che debutterà al teatro milanese il 4 aprile. La prima cosa da dire è che Li zite ngalera è un'opera divertente, che sta "alle origini del dramma giocoso mozartiano" come ha sottolineato il...

    LEGGI ANCHE

    Verso Napoli Milan: Raspadori recuperato, in due si allenano a parte

    Seduta mattutina per il Napoli al Konami Training Center con vista sulla sfida dello stadio Maradona contro il Milan, in programma domenica. Il 2 aprile,...

    Sciame sismico in corso nell’area dei Campi Flegrei

    Nuovo sciame sismico nell'area dei Campi Flegrei. Nuovo sciame sismico nell'area dei Campi Flegrei L'Osservatorio Vesuviano ha comunicato all'amministrazione comunale di Pozzuoli (Napoli) che, a partire...

    168 tra giovani e donne, esponenti del mondo della cultura ,del lavoro e della sinistra, pronti a dare una mano ad Elly...

    “Fermare la deriva e invertirne la rotta” si può sintetizzare così la scelta dei firmatari della lettera appello “ai tanti e alle tante che...
    Pubblicità

    IN PRIMO PIANO

    Pubblicità