La Protezione Civile della Regione Campania, ha emanato un nuovo avviso di allerta meteo valido sull’intero territorio regionale per piogge e temporali anche di forte intensitĂ valido dalla mezzanotte fino alle 23.59 di domani martedì 22 novembre.
Il livello dell’allerta è Arancione su tutta la Campania. Si prevedono precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio e temporale anche di forte intensitĂ . Venti tendenti a molto forti con raffiche da sud-sud-ovest. Mare tendente a molto agitato o grosso con mareggiate lungo le coste esposte.
A tale quadro meteo sono associati tutti i rischi di tipo idraulico ed idrogeologico oltre che quelli connessi al vento molto forte e alle mareggiate. La Protezione Civile della Regione Campania richiama i sindaci alla massima attenzione, con l’attivazione dei Centri operativi comunali e l’attuazione di tutte le norme previste dai piani di Protezione civile per la prevenzione e mitigazione dei principali scenari di evento ed effetto al suolo.
Sono possibili infatti frane, colate rapide di fango, instabilitĂ di versante anche profonde oltre ad allagamenti, esondazioni, innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua, significativi ruscellamenti con trasporto di materiale, voragini per fenomeni di erosione, inondazioni.
Si invitano le autoritĂ competenti a valutare il rischio sul territorio di propria competenza adottando le dovute misure di messa in sicurezza del territorio e di tutela dei cittadini sia in ordine al dissesto idraulico e idrogeologico che per i venti forti verificando la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti anche molto forti e del moto ondoso considerando il mare grosso e le possibili mareggiate.
In arrivo nelle prossime ore un forte peggioramento delle condizioni meteo per l’arrivo di un ciclone che impatterĂ “con estrema violenza ancora una volta sull’Italia”.
Rischio nubifragi, neve a quote piĂą basse e venti di burrasca: così lo scenario meteo per tutta la giornata di domani, secondo le previsioni dei meteorologi “in quanto l’impatto del ciclone sarĂ per tante regioni molto pericoloso.
Dalla sera di lunedì il vortice, proveniente dalla Francia si tufferà sul Mediterraneo raggiungendo il Mar Ligure. In questo periodo di tempo piogge torrenziali si abbatteranno sulla Sardegna, sulla Liguria di levante e su Toscana, Lazio e Campania.
Dalle prime ore di martedì il ciclone si muoverĂ rapidamente verso l’alto Adriatico, trasformandosi in un vortice davanti alla laguna di Venezia capace di innescare, oltre alle forti piogge, anche violente raffiche di vento.
Soltanto in serata il ciclone abbandonerĂ l’Italia spostandosi sui Balcani. Secondo le stime di Sanò, su Sardegna, sul Lazio, Campania, Veneto, Friuli Venezia Giulia e infine Calabria tirrenica potrebbero cadere, localmente, anche piĂą di 100mm di acqua in poche ore. Il vento soffierĂ furioso dapprima di Libeccio e Scirocco con raffiche anche oltre i 100 km/h, poi di Ponente e Maestrale con altrettanta intensitĂ .
Al Nordest invece soffierĂ violenta la Bora. Neve sulle Alpi centro-orientali fino a 900-1000m e anche sugli Appennini, qui la quota si attesterĂ attorno ai 1300-1500 metri. Dopo il passaggio del ciclone la pressione tornerĂ ad aumentare riportando il sole su quasi tutte le regioni, ma si avrĂ un generale raffreddamento del clima, sia di giorno che di notte.
Da venerdì 25, poi, un altro ciclone sarebbe pronto a impattare sull’Italia minacciando con il maltempo l’ultimo weekend di novembre.
- Incendio nella nuova trattoria Nennella: inaugurazione rinviata
- AstraDoc, due eventi speciali il 6 e il 15 dicembre
- Napoli, controlli nei mercatini illegali di Porta Nolana
- Al Teatro Ricciardi di Caserta Luigi e Carlo Vanvitelli parlano al futuro
- Napoli, ‘Narrare il Patrimonio Museale’ a Palazzo Dnn’Anna