Napoli. Il centro storico di NAPOLI si prepara a riabbracciare tre luoghi iconici della sanità partenopea: il complesso degli Incurabili, il San Gennaro dei Poveri e l'Istituto infantile Santissima Annunziata sono pronti a essere oggetto di un investimento da oltre 162 milioni di euro che ne consentirà il recupero e la rifunzionalizzazione.
Questo il piano della Regione Campania presentato stamattina a Palazzo Santa Lucia dal governatore Vincenzo De Luca assieme al direttore generale dell'Asl NAPOLI 1 Ciro Verdoliva. Nello specifico sono 106,8 i milioni destinati all'Ospedale degli Incurabili, vittima di un crollo interno nel 2019. Lì sorgerà una Casa della Salute da quasi 25mila metri quadrati: al suo interno una Casa della Comunità, 20 posti letto per lungodegenti, 36 per pazienti in via di recupero e riabilitazione funzionale, 15 per Ospedale di Comunità e 16 per un centro diurno di demenze.
Inoltre i lavori riguarderanno anche le aree non destinate a funzioni sanitarie che recupereranno la loro destinazione originale. Dal Museo delle Arti Sanitarie alla Farmacia Settecentesca, passando per un centro convegni, un digital innovation hub, una biblioteca e degli alloggi. Il progetto esecutivo sarà pronto entro novembre e per aprile 2023 è fissata la data di inizio dei lavori che da cronoprogramma dovrebbero concludersi ad aprile 2026.
Si parte subito con i cantieri invece al San Gennaro dei Poveri che sarà pronto per marzo 2023.Potrebbe interessarti
De Luca inaugura il Distretto Campano dell’Audiovisivo: nasce il nuovo polo creativo a Bagnoli
Regionali in Campania, Fico presenta la sua lista civica: “Questo simbolo racconta il percorso di tanti”
Elezioni Regionali Campania, la ripartizione dei seggi tra le province
Vertice a palazzo Santa Lucia: De Luca e Fico a confronto per il futuro della Campania
Da 27,5 milioni l'investimento per l'Istituto infantile Santissima Annunziata che ospiterà una Casa della Comunità pediatrica e un Ospedale di Comunità pediatrico (20 posti letto). Qui ci sarà anche la Centrale Operativa Territoriale mentre 18 e 22 posti letto saranno destinati rispettivamente al Day Hospital e al Day Surgery. I lavori, che inizieranno a febbraio 2023, si concluderanno a gennaio 2025.
"Siamo veramente molto soddisfatti, è una giornata importante perché diamo avvio a tre grandi progetti di recupero di tre ospedali storici di NAPOLI: l'Annunziata a Forcella, il San Gennaro al rione Sanità, e gli Incurabili a San Lorenzo" afferma il Presidente della Campania Vincenzo De Luca.
"La Regione - spiega De Luca - investe quasi 160 milioni di euro in questi tre interventi che sono importanti dal punto di vista sanitario perché realizziamo Case di Comunità e Ospedali di Comunità nel cuore del centro cittadino. In particolare all'Annunziata valorizziamo una vocazione storica e realizziamo un ospedale materno-infantile, c'è davvero una bella tradizione in quell'ospedale.
Agli Incurabili facciamo un recupero anche della Farmacia, quindi anche un recupero storico-culturale di un edificio importante, a San Gennaro avremo molta attività di riabilitazione oltre che una Casa di Comunità, poliambulatori, centri prelievi e così via. Uno sforzo gigantesco che avrà una ricaduta dal punto di vista sanitario, culturale e della riqualificazione urbanistica di parti decisive del centro storico di NAPOLI. Questo ovviamente si aggiunge al progetto in corso di realizzazione del nuovo Ospedale Santobono a ridosso dell'Ospedale del Mare. Complessivamente - chiosa De Luca - investiamo nella città di NAPOLI quasi un miliardo di euro in strutture ospedaliere e sanitarie".
Lascia un commento