#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 17:51
19.4 C
Napoli
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...

Napoli, al via al restauro di 3 ospedali storici: dalla regione 162 milioni di euro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Il centro storico di NAPOLI si prepara a riabbracciare tre luoghi iconici della sanità partenopea: il complesso degli Incurabili, il San Gennaro dei Poveri e l’Istituto infantile Santissima Annunziata sono pronti a essere oggetto di un investimento da oltre 162 milioni di euro che ne consentirà il recupero e la rifunzionalizzazione.

Questo il piano della Regione Campania presentato stamattina a Palazzo Santa Lucia dal governatore Vincenzo De Luca assieme al direttore generale dell’Asl NAPOLI 1 Ciro Verdoliva. Nello specifico sono 106,8 i milioni destinati all’Ospedale degli Incurabili, vittima di un crollo interno nel 2019. Lì sorgerà una Casa della Salute da quasi 25mila metri quadrati: al suo interno una Casa della Comunità, 20 posti letto per lungodegenti, 36 per pazienti in via di recupero e riabilitazione funzionale, 15 per Ospedale di Comunità e 16 per un centro diurno di demenze.

Inoltre i lavori riguarderanno anche le aree non destinate a funzioni sanitarie che recupereranno la loro destinazione originale. Dal Museo delle Arti Sanitarie alla Farmacia Settecentesca, passando per un centro convegni, un digital innovation hub, una biblioteca e degli alloggi. Il progetto esecutivo sarà pronto entro novembre e per aprile 2023 è fissata la data di inizio dei lavori che da cronoprogramma dovrebbero concludersi ad aprile 2026.

Si parte subito con i cantieri invece al San Gennaro dei Poveri che sarà pronto per marzo 2023. Stanziati 28 milioni per un’area di 10mila 600 metri quadrati.Sarà realizzata anche qui una Casa della Salute nel cui ambito rientra una Casa della Comunità, un Ospedale di Comunità (20 posti letto), una struttura intermedia residenziale (18 posti), un Suap (Speciale Unità di Accoglienza Permanente, 10 posti letto) e infine un hospice da 10 posti letto.

Da 27,5 milioni l’investimento per l’Istituto infantile Santissima Annunziata che ospiterà una Casa della Comunità pediatrica e un Ospedale di Comunità pediatrico (20 posti letto). Qui ci sarà anche la Centrale Operativa Territoriale mentre 18 e 22 posti letto saranno destinati rispettivamente al Day Hospital e al Day Surgery. I lavori, che inizieranno a febbraio 2023, si concluderanno a gennaio 2025.

“Siamo veramente molto soddisfatti, è una giornata importante perché diamo avvio a tre grandi progetti di recupero di tre ospedali storici di NAPOLI: l’Annunziata a Forcella, il San Gennaro al rione Sanità, e gli Incurabili a San Lorenzo” afferma il Presidente della Campania Vincenzo De Luca.

“La Regione – spiega De Luca – investe quasi 160 milioni di euro in questi tre interventi che sono importanti dal punto di vista sanitario perché realizziamo Case di Comunità e Ospedali di Comunità nel cuore del centro cittadino. In particolare all’Annunziata valorizziamo una vocazione storica e realizziamo un ospedale materno-infantile, c’è davvero una bella tradizione in quell’ospedale.

Agli Incurabili facciamo un recupero anche della Farmacia, quindi anche un recupero storico-culturale di un edificio importante, a San Gennaro avremo molta attività di riabilitazione oltre che una Casa di Comunità, poliambulatori, centri prelievi e così via. Uno sforzo gigantesco che avrà una ricaduta dal punto di vista sanitario, culturale e della riqualificazione urbanistica di parti decisive del centro storico di NAPOLI. Questo ovviamente si aggiunge al progetto in corso di realizzazione del nuovo Ospedale Santobono a ridosso dell’Ospedale del Mare. Complessivamente – chiosa De Luca – investiamo nella città di NAPOLI quasi un miliardo di euro in strutture ospedaliere e sanitarie”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Luglio 2022 - 20:48


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento